
L’ Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha realizzato un video-decalogo per limitare i danni provocati ogni anno dal frastuono dei fuochi d’artificio: sono dannosi sia per gli animali domestici sia per i selvatici

Come ogni anno, in vista del 31 dicembre si ripresenta il problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali che impauriscono gli animali. I botti, per loro, sono molto pericolosi: alcuni scappano dai giardini e dai cortili e si perdono, oppure finiscono investiti sulla strada. Gli animali più anziani o cardiopatici, inoltre, possono morire d'infarto
Ci sono rischi anche per la fauna selvatica, come uccelli e animali che vivono in parchi e boschi. Spaventati dal frastuono e dalle luci improvvise si disorientano e possono colpire alberi, muri, vetrate, cavi elettrici
Manovra 2023, l’emendamento: bonus fino a 450 euro per chi ha animali domesticiAnche le "lanterne cinesi", fatte spesso volare in occasione del Capodanno, possono causare il ferimento e la morte di animali e incendi boschivi. Alcuni Comuni italiani, ricorda l'ong, hanno già emesso ordinanze per vietare l'utilizzo di petardi per i festeggiamenti del Capodanno, ma in molti non rinunciano a questa tradizione anche per via dei pochi controlli
Da Natale a Capodanno, ecco le mete e le città più richieste per le vacanzePer cercare di limitare i danni, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha realizzato un video-decalogo su come mettere in sicurezza gli animali
Capodanno 2023, cosa fare a Milano: 10 idee ed eventiEcco i punti del decalogo Oipa: 1. Teniamo gli animali il più lontano possibile dai festeggiamenti e dai luoghi in cui i petardi vengono esplosi 2. Non lasciamoli soli, potrebbero avere reazioni incontrollate e ferirsi. Stiamo loro vicini, mostrandoci tranquilli e cercando di distrarli
3. Non lasciamoli in giardino. Teniamo in casa o in un luogo protetto gli animali che abitualmente vivono fuori per scongiurare il pericolo di fuga 4. Teniamo alto il volume di radio o televisione, chiudendo le finestre e le persiane
5. Lasciamo che si rifugino dove preferiscono, anche se si tratta di un luogo che normalmente è loro vietato 6. Durante le passeggiate teniamoli al guinzaglio, e non liberiamoli nelle aree per gli animali per evitare fughe dettate dalla paura
10. Chiediamo al nostro Comune un'ordinanza contro i botti e sensibilizziamo l'opinione pubblica su quanto questi rumori possano essere dannosi per gli animali domestici e selvatici
Covid, test e mascherine per le feste: sì o no? Ecco il parere degli esperti