
L'allarme è stato lanciato da Legambiente. L'associazione ambientalista, dopo i rilevamenti svolti a Levante, ha condotto indagini anche nella zona di Ponente, certificando l'alto tasso di inquinamento in diversi punti della costa ligure. LA FOTOGALLERY
.jpg?im=Resize,width=670)
In Liguria, cinque punti lungo la costa di Ponente , sugli undici campionati dalla Goletta Verde di Legambiente, risultano "inquinati"
Spiagge, allarme Legambiente: “Troppe inquinate e a rischio erosione, poche libere". FOTOPoco più di 10 giorni fa era stata monitorata l'acqua marina della Riviera di Levante: su 12 punti, 4 sono risultati oltre i limiti di legge e indicati come "fortemente inquinanti"
Mare più pulito in Italia dopo il lockdown. FOTOQuesta è la fotografia scattata lungo le coste liguri da un team di tecnici e volontari di Goletta Verde
Goletta Verde è la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane
Nel comunicato pubblicato sul sito, Legambiente sottolinea che questo monitoraggio non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali
L'associazione ambientalista dichiara che punta a scovare le criticità presenti nei sistemi depurativi per porre rimedio all’inquinamento dei nostri mari
Il monitoraggio delle acque nella Liguria di Ponente è stato effettuato il 3 e il 4 agosto, da volontari e volontarie dell’associazione
“Fortemente inquinati” sono, invece, quelli in cui i limiti vengono superati per più del doppio del valore normativo
Sulla costa di Ponente in Liguria sono stati 5 i punti monitorati in provincia di Savona. Due di questi sono risultati “inquinati”: si tratta di un punto alla foce del fiume Centa nel Comune di Albenga e di un punto alla foce del fiume Quiliano
Gli altri 6 i punti indagati da Goletta Verde sono in provincia di Imperia. Tre di questi sono risultati “inquinati”, un punto alla foce del fiume Roja a Ventimiglia, un punto alla foce del torrente Nervia fra Ventimiglia e Camporosso e un punto alla foce del torrente Argentina nel Comune di Taggia
"Mare caldo", Greenpeace si immerge contro i cambiamenti climatici. FOTO