
Considerato un grande classico, non ebbe però un immediato successo travolgente. Quello che è diventato un prodotto d'animazione di culto debuttò al cinema il 13 novembre 1940. LA FOTOGALLERY

"Fantasia" compie 80 anni. Il 13 novembre 1940 debuttava infatti al cinema negli Stati Uniti quella che è diventata una pellicola di culto, seppur anomala rispetto ai cartoni animati Disney prodotti fino a quel momento. Il successo non fu immediato, ma oggi "Fantasia" è considerato un capolavoro (WEBPHOTO)
I migliori film DisneyFantasia è un film musicale d'animazione. È diviso in otto episodi. Ognuno di essi è accompagnato da brani di musica classica scelti tra i più famosi della storia. Realizzare questo lungometraggio fu molto costoso e difficile. Ma la sua capacità di rendere questo genere musicale accessibile a tutti lo ha reso nel tempo una vera e propria pietra miliare (WEBPHOTO)
I 30 migliori film d’animazioneL'idea di "Fantasia" nacque dall'immaginazione di Walt Disney, che lo intitolò con la stessa parola italiana anche nella versione anglosassone (WEBPHOTO)
Soul come Mulan, uscirà solo su Disney+: la data d'uscitaIl film fu un modo per ridare vitalità al personaggio di Topolino, che alla fine degli anni Trenta era in declino. Quindi Disney pensò di renderlo il protagonista di un cortometraggio animato tratto da "L'apprendista stregone". Si tratta di un poema sinfonico scritto nel 1897 dal compositore francese Paul Dukas. Il musicista si era a sua volta ispirato a una ballata scritta 100 anni prima da Wolfgang Goethe (WEBPHOTO)
Il budget del film salì vertiginosamente. L'interesse di Leopold Stokowski, direttore dell’Orchestra di Filadelfia, trasformò "L'apprendista stregone" in uno degli episodi di un film interamente musicale. Fu proprio il gruppo di artisti diretto da Stokowski a creare la colonna sonora di tutti e otto gli spezzoni (WEBPHOTO)
Per registrare la colonna sonora fu usato il "Fantasound", un complesso e innovativo sistema di registrazione del suono che permise a Fantasia di essere il primo film commerciale riprodotto nei cinema in stereofonia. Il problema è che non c'erano cinema pronti per quel sistema, quindi Disney fu costretto a predisporre in ogni sala gli strumenti necessari per riprodurlo, spendendo molti soldi (WEBPHOTO)
Ma c'è chi apprezzò sin da subito l'operazione, come il critico cinematografico del New York Times, che scrisse: "Ieri sera al Broadway Theatre di New York la spettacolare prémière di Fantasia di Walt Disney, atteso da molto, ha segnato la storia del cinema". Col tempo le recensioni migliorarono: il regista Steven Spielberg ne ha parlato come del miglior film d’animazione della storia (WEBPHOTO)
Tra i compositori citati in "Fantasia" Igor Stravinskij era l’unico ancora in vita. Disney lo contattò per chiedergli i diritti di "La sagra della primavera". Non solo il musicista disse sì, ma si offrì anche di scrivere nuove musiche per Disney, che però rifiutò (WEBPHOTO)
In occasione del sessantesimo anniversario dell'uscita di "Fantasia", nel 1999 Disney fece uscire,"Fantasia 2000". Viene spesso citato il primo lavoro, ma il film non ha mai del tutto convinto critica e pubblico (WEBPHOTO)
In "Fantasia 2000" furono utilizzate alcune delle illustrazioni fatte da Salvador Dalì per il primo film: all'epoca della pellicola originale furono invece scartate (WEBPHOTO)