In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Scoperto un nuovo corpo d’origine per le meteoriti ferrose IIE

Scienze
Carl Agee, Institute of Meteoritics, University of New Mexico

Il progenitore di questi oggetti misteriosi è un unico planetesimo con un nucleo ferroso e magnetico. La scoperta del Mit apre nuovi scenari riguardo la formazione dei corpi celesti primordiali

Condividi:

I primi ritrovamenti delle meteoriti ferrose IIE risalgono agli anni Sessanta e fin da subito gli scienziati hanno capito di trovarsi di fronte a un fenomeno molto particolare. Uno studio pubblicato su Science Advances, curato dal Mit, individua il progenitore in un unico corpo primordiale: un planetesimo dalle caratteristiche ibride ed inusuali. È per questo che nelle pagine della ricerca vengono paragonate a una chimera, creatura mitologica nata dall’unione di leone, capra e serpente; come si legge sul sito dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf).

La particolarità delle meteoriti ferrose IIE

Lo studio suggerisce che questi oggetti rari provengano dall’interno differenziato di un unico planetesimo - corpo roccioso che sta alla base della formazione dei pianeti- con un nucleo ferroso e magnetico. E non secondo il classico schema bimodale, che presuppone che nessun singolo corpo planetario possa essere fonte contemporanea di meteoriti non fuse, condriti (la maggior parte) e acondriti. I frammenti di IIE raccontano però una storia diversa: il loro progenitore doveva essere un oggetto formato da strati diversi e con un nucleo abbastanza consistente da generare un campo magnetico di intensità pari a quello terrestre. L’analisi è stata condotta sui campioni di due meteoriti ferrose di tipo IIE, Colomera e Techado, e ha rivelato in diversi grani meteoritici un allineamento degli elettroni verso una direzione comune. È questa la prova che il corpo di provenienza delle IIE ha un campo magnetico di intensità paragonabile a quello del nostro pianeta.

L’importanza della scoperta

“Questo esempio di planetesimo con strati fusi e non fusi incoraggia la ricerca di ulteriori prove dell’esistenza di strutture planetarie primordiali composite”, spiega Clara Maurel, prima autrice dell’articolo e studentessa del Dipartimento di scienze terrestri, atmosferiche e planetarie (Eaps) del Mit. “Comprendere l’intero spettro di strutture primordiali, da quelle non fuse a quelle completamente fuse, è la chiave per decifrare come si sono formati i planetesimi nel Sistema solare”, conclude. Resta infine anche da capire se si tratta di una rarità nel Sistema solare primordiale o se faccia parte di una famiglia di corpi ancora da scoprire. “La maggior parte degli asteroidi appare indifferenziata sulla loro superficie - osserva uno dei coautori, Benjamin Weiss - se riuscissimo a vedere al loro interno potremmo avere la risposta che cerchiamo”.

approfondimento

Pioggia di meteoriti su Luna e Terra, 800 mln di anni fa: lo studio