
Bonus per il terzo figlio, il sostegno durerà 3 anni: ecco come funziona
Economia
fotogallery
11 foto
©IPA/Fotogramma
Per le mamme con tre figli minori di 18 anni, i contributi Inps a carico del lavoratore (pari al 9,19% della retribuzione) andranno ad aumentare il netto in busta paga per i prossimi 36 mesi: tutti i dettagli

1/11
©Ansa
MANOVRA 2024
- Nella Manovra 2024 molte misure sono state pensate per dare un sostegno alle famiglie. Tra queste, c’è anche il cosiddetto “Bonus terzo figlio sperimentale”. Ecco di cosa si tratta
2/11
©IPA/Fotogramma
BONUS NATALITÀ
- Il bonus natalità, ossia la decontribuzione per le mamme che hanno da due figli in su, si arricchisce di nuovi paletti. Per le lavoratrici con tre bambini il taglio totale dei contributi sarà attuato in via “sperimentale” e avrà una durata di 3 anni, come scrive Il Messaggero
3/11
©IPA/Fotogramma
LA VERSIONE INIZIALE DELLA NORMA
- Nella versione iniziale della norma la misura era stata definita strutturale. Ma il Tesoro ha deciso di introdurre un nuovo paletto per non appesantire troppo gli impegni del bilancio pubblico nei prossimi anni. E quindi si è fissato l'orizzonte temporale a 3 anni
4/11
©IPA/Fotogramma
MAMME CON TRE FIGLI
- Per le mamme con tre figli minori di 18 anni, i contributi Inps a carico del lavoratore (pari al 9,19% della retribuzione) andranno ad aumentare il netto in busta paga per i prossimi 36 mesi, o prima se il minore dei tre figli compirà il diciottesimo anno di età
5/11
©IPA/Fotogramma
IPOTESI TETTO AL REDDITO
- È probabile che la platea delle mamme beneficiarie della decontribuzione, nonostante siano in tutto solo 175.500 quelle con tre figli a carico, possa essere ulteriormente limitata introducendo un tetto al reddito
6/11
©IPA/Fotogramma
MAMME CON DUE FIGLI
- Anche le mamme con due figli avranno diritto alla decontribuzione, ma sarà riconosciuta per un solo anno
7/11
©IPA/Fotogramma
BONUS NIDO
- Tra le misure in campo per i genitori, anche quella sull’aiuto per pagare l’asilo nido. L’aiuto spetterà ad ogni figlio, a partire dal secondo, nato entro una distanza massima dal primo. Questa distanza potrebbe essere fissata a 6 anni
10/11
©IPA/Fotogramma
LA CIFRA
- La cifra, secondo le stime, dovrebbe essere sufficiente a coprire i costi, appunto, di un anno di nido. Attualmente il bonus si ferma a 2.500 euro tra 25mila e 40mila euro di Isee e arriva a 3mila euro l’anno sotto la soglia di 25mila euro
11/11
©IPA/Fotogramma
LO STANZIAMENTO
- Il potenziamento sarà possibile grazie ad uno stanziamento aggiuntivo di 150 milioni di euro per il 2024, che si andranno ad aggiungere alle risorse già stanziate a regime per il bonus nido