
Carta acquisti 2023, nuove assegnazioni in 638 Comuni: cosa sapere
In arrivo nuove assegnazioni per la "Dedicata a te" del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Dopo la pubblicazione delle graduatorie finali dei beneficiari a luglio, restano ancora disponibili e da assegnare altre 5.520 card per gli acquisti alimentari. Ecco come funziona

Novità in tema di Carta acquisti 2023. Sono infatti in arrivo nuove assegnazioni per la "Dedicata a te" del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Dopo la pubblicazione delle graduatorie finali dei beneficiari a luglio, restano ancora disponibili e da assegnare altre 5.520 card per gli acquisti alimentari. Sono interessati 638 Comuni. Ecco tutto quello che occorre sapere
Carta acquisti, c’è tempo fino al 15 settembre per l’attivazione. Come funziona il ritiroI dettagli sono contenuti in una circolare Inps del 24 agosto. I Comuni interessati possono ancora assegnare le carte "residue" sulla base delle graduatorie non del tutto esaurite. Invece, “non sono ricompresi quelli che hanno provveduto ad annullare alcune carte, secondo quanto indicato nel messaggio n. 2723/2023, a seguito della pubblicazione delle graduatorie finali”, come scrive l’Inps stesso
L’ELENCO DI TUTTI I COMUNI COINVOLTIÈ stato quindi concordato tra il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), l’Anci e l’Inps di procedere all’assegnazione delle restanti carte seguendo l’ordine delle graduatorie dei beneficiari, organizzate secondo i criteri già definiti
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economiaPer i 638 Comuni interessati dalla ridistribuzione delle carte - si va da Acquappesa a Zoppè di Cadore - si è riaperta l’applicazione web dedicata con il precaricamento dei possibili soggetti beneficiari, ottenuto con lo scorrimento della graduatoria dei soggetti selezionabili dai Comuni. I Comuni potranno confermare i nuovi beneficiari e assegnare le carte ancora disponibili rispettando l’ordine della graduatoria
Nell’ipotesi di un’eventuale assenza dei requisiti rilevata dai Comuni interessati, sarà possibile deselezionare i codici fiscali a cui la carta non deve essere assegnata ed eventualmente riassegnarla ad altri soggetti
La scadenza per presentare e consolidare la lista è quella del 31 agosto 2023. In assenza della convalida da parte del Comune, l’Inps effettuerà un consolidamento automatico generale nello stesso giorno
L'Inps infine ricorda che, "dato il limitato numero dei Comuni interessati, Anci provvederà a inviare la comunicazione della riapertura della procedura e delle scadenze indicate direttamente ai Comuni interessati dalla data di pubblicazione delle liste aggiuntive"
Carta acquisti Inps, in quali negozi usarla e come attivarla entro il 15 settembre