
Stufe a pellet, quale scegliere? Classifica dei 10 migliori modelli secondo Altroconsumo
L’associazione ha diffuso una serie di consigli per acquistare il prodotto più adatto alle proprie esigenze e tutelarsi da eventuale merce di scarsa qualità. Diversi italiani, infatti, stanno pensando di comprare un nuovo apparecchio per risparmiare e ridurre le emissioni, approfittando anche degli incentivi. Ecco la lista delle migliori stufe a pellet, secondo i test di Altroconsumo

Contro il caro energia, diversi italiani quest’anno hanno deciso di riscaldare la propria casa utilizzando una stufa a pellet. Un’alternativa che, secondo gli esperti, è più economica oltre che sostenibile. A disposizione ci sono anche degli incentivi: la detrazione Irpef del 50%, distribuita in 10 anni, oppure un contributo diretto in caso di sostituzione del vecchio apparecchio con uno più evoluto. Per aiutare chi vuole acquistare una stufa a pellet, Altroconsumo ha stilato una classifica dei migliori modelli in commercio
Bonus teleriscaldamento 2023: ecco come funzionaAltroconsumo ha anche diffuso una serie di consigli per acquistare il prodotto più adatto alle proprie esigenze e tutelarsi da eventuale merce di scarsa qualità. L’associazione ricorda che è sempre bene chiedere il sopralluogo di un installatore, per valutare una serie di caratteristiche e capire quale sia il prodotto giusto. Tra i fattori da considerare, ad esempio, ci sono l’ambiente che si andrà a riscaldare, il tipo di canna fumaria, il termostato, le dotazioni di sicurezza, le dimensioni e il peso della stufa e il serbatoio
Bonus caldaia 2023, ecco come funziona e quanto si può detrarreUno dei fattori principali da considerare è la grandezza dell’ambiente che si vuole riscaldare. Altroconsumo ricorda che nei dati tecnici di ogni modello c’è indicata la potenza, con i relativi metri cubi riscaldabili: con una stufa da 12 kW è possibile riscaldare il volume di circa 300 metri cubi. Prima di installare la stufa, poi, bisogna assicurarsi che ci sia la possibilità di realizzare una canna fumaria (se non è già presente). Servono anche una presa d’aria da collegare alla stufa e una presa elettrica dotata di messa a terra
Bonus termocamini 2023, come funziona e a chi è rivoltoAltroconsumo, poi, consiglia di scegliere prodotti con termostato integrato o collegabile al termostato a parete, con possibilità di regolare temperatura e ventilazione. Ricorda anche di controllare che ci siano le dotazioni di sicurezza per l’uso quotidiano della stufa, come il guanto termico o la maniglia amovibile per l’apertura. Inoltre, invita a tenere conto delle dimensioni e del peso della stufa e a valutare bene gli spazi. Anche la capienza del serbatoio è un fattore rilevante: più pellet può contenere e più aumenta la capacità di autonomia della stufa
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economiaL’associazione invita a scegliere stufe a pellet di nuova generazione, che non danneggino l’aria che respiriamo. Quelle messe alla prova per stilare la classifica appartengono tutte a questa categoria. Altroconsumo ha valutato l’efficienza delle stufe, i consumi di pellet, le emissioni inquinanti e le prestazioni. Ha anche messo a confronto una moderna stufa a pellet con altri due sistemi alimentati a biomassa, un caminetto chiuso e una stufa a legna: le stufe moderne, è emerso, inquinano molto meno
Caro bollette, allo studio la riforma dei bonus in relazione ai consumi: cosa sappiamoDopo aver effettuato dei test, Altroconsumo ha quindi stilato la classifica delle migliori stufe a pellet in commercio. Vediamo la top ten, partendo dal basso. Al decimo posto troviamo la stufa Italiana Camini Piro Plus: è considerata di qualità “buona” e ha ottenuto un punteggio di 68 su 100. Il suo prezzo si aggira intorno ai 1.450 euro
La classifica di AltroconsumoPassiamo al podio. Al terzo posto troviamo la stufa La Nordica -Extraflame Viviana Evo: ottiene 81 punti su 100 (qualità “ottima”). Costa circa 1.590 euro
Al secondo posto c’è la stufa Ravelli Dual 9, sempre di qualità “ottima”: ottiene 83 punti su 100. Costa circa 2mila euro
Sul gradino più alto del podio troviamo la stufa Freepoint Verve Airtight, considerata la migliore dopo i test di Altroconsumo: ha raggiunto il punteggio di 89 su 100 (qualità “ottima”). Costa 995 euro
Conti correnti, quali sono i migliori per risparmiare secondo Altroconsumo