
Gomme invernali: quando scatta l'obbligo, come funziona e quali sanzioni sono previste
Una direttiva del 2013 prevede che si usino gli pneumatici adatti alla stagione fredda dal 15 novembre al 15 aprile. Prevista anche una deroga di un mese: si possono montare il 15 ottobre e tenere fino al 15 maggio. In realtà, la normativa lascia spazio ai gestori dei tratti stradali per chiedere l'utilizzo obbligatorio di queste gomme, quindi è bene controllare sempre dove si sta andando. Sanzioni pecuniarie per chi non è in regola e la decurtazione di tre punti sulla patente in caso di recidiva
%20(1).jpg?im=Resize,width=670)
Sta per scattare l’obbligo di viaggiare con le gomme invernali in buona parte d’Italia. Come ogni anno, nella maggior parte del Paese, si circola attrezzando la propria auto per la neve dal 15 novembre al 15 aprile. L’elenco dei tratti autostradali in cui è vigente l’obbligo è aggiornato sulla base di ordinanze emesse da Autostrade per l’Italia, disponibile all’indirizzo web www.autostrade.it/it/la-nostra-rete/operazioni-invernali
GUARDA IL VIDEO: Auto elettriche, crollano le vendite in Italia: perché?È una direttiva ministeriale del 2013 che fissa il periodo di utilizzo delle gomme invernali da metà novembre a metà aprile, anche in caso di condizioni climatiche favorevoli o in assenza di neve. In alcune zone, caratterizzate da nevicate e gelate frequenti, l’obbligo si estende anche oltre i limiti. In Valle d’Aosta, ad esempio, fino al 15 maggio 2023 le vetture commerciali con peso sino a 3,5 tonnellate potranno viaggiare solo con gli pneumatici invernali
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economiaVa però specificato che le regole della direttiva del 2013 stabiliscono la validità dell’obbligo solamente nei tratti stradali in cui l’ente proprietario oppure il gestore lo prescrivono. Ogni guidatore dovrà quindi fare attenzione ai cartelli e alle norme di ogni singolo territorio per capire dove sono effettivamente previsti o meno gli pneumatici invernali
Gomme invernali, che multe si rischiano senzaChi decidesse di montare già le gomme invernali per questioni di prudenza può comunque farlo: nel 2014 è stato introdotto un mese di deroga ai limiti temporali dell’obbligo. Quindi, questi pneumatici possono essere utilizzati a partire dal 15 ottobre e fino al 15 maggio di ogni anno
Si possono utilizzare diversi tipi di gomme per la stagione invernale. Ci sono quelle marchiate M+S, MS, M/S, M-S, M&S, tutte sigle che stanno per “mud” and “snow”: fango e neve
Rispetto a quelli standard, questi pneumatici presentano differenze di prestazione evidenti, perché sono progettati per rendere al meglio in condizioni atmosferiche critiche: basse temperature, asfalto umido, strade bagnate o coperte di neve. In alternativa possono essere montati anche gli pneumatici all-season, adatti quindi a qualsiasi stagione
Un’altra opzione è quella delle catene. Secondo il Codice della Strada, chi le ha è infatti autorizzato a circolare nei luoghi in cui vige l’obbligo delle gomme invernali. A meno che le condizioni del manto stradale non richiedano di montarle, è inoltre sufficiente averle a bordo del proprio mezzo ed esibirle alle autorità quando richiesto, per non incorrere così in sanzioni
Il ministero dei Trasporti consiglia di utilizzare le gomme invernali su tutte e quattro le ruote del proprio mezzo. Con tutti gli pneumatici uguali il veicolo si muoverà infatti in maniera più bilanciata e omogenea durante il tragitto
Drive Club, tutte le puntate della rubrica su auto, motori e mobilità di Sky TG24