Btp Italia, dal 20 giugno emissione dei titoli che proteggono da inflazione: i vantaggi
Si avvicina il ritorno dei titoli di Stato “pensati per i piccoli risparmiatori”. Previsto un doppio premio fedeltà per chi detiene i Btp dall’emissione alla scadenza, fissata al 28 giugno 2030. Le cedole saranno semestrali e saranno indicizzate al FOI, a cui si aggiungerà il pagamento del recupero dell'inflazione maturata nel semestre
Torna il Btp Italia: il nuovo lancio - la 17esima emissione - è in programma dal 20 al 23 giugno. Il titolo avrà una scadenza di otto anni e per la prima volta è previsto un doppio premio fedeltà del valore complessivo dell’1% sul capitale investito per il risparmiatore che acquista il Btp all’emissione e lo detiene fino alla scadenza
GUARDA IL VIDEO: Svolta Bce, verso primo rialzo tassi da 11 anniIl Ministero dell’Economia e delle Finanze parla di un “titolo di Stato pensato per i piccoli risparmiatori con rendimento legato all'inflazione” che “svolge una funzione importante di sostegno al risparmio privato e di salvaguardia del potere di acquisto di cittadini e famiglie”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economiaIl titolo sarà collocato sul mercato dal 20 al 22 giugno, salvo chiusura anticipata, esclusivamente per i piccoli risparmiatori. Nella sola mattinata del 23 giugno la collocazione sarà invece riservata agli investitori istituzionali
Criptovalute e Bit Coin, alcuni Paesi pronti ad adottarli ufficialmenteGli investitori che acquisteranno il titolo nella prima fase di collocamento e lo terranno per quattro anni (fino al 28 giugno 2026) riceveranno dal Mef un premio fedeltà intermedio, pari allo 0,4% del capitale nominale acquistato non rivalutato
Lavoro, l'inflazione record riaccende il dibattito sul salario minimoIl risparmiatore che manterrà il titolo fino alla scadenza (28 giugno 2030) si vedrà poi corrispondere un premio finale pari allo 0,6% del capitale nominale sottoscritto non rivalutato
Rincari, rata più cara per i nuovi mutui a tasso fissoIl taglio minimo acquistabile è di mille euro. Il rendimento del Btp Italia varia per ogni emissione. Per l’emissione al via da lunedì 20 giugno, il tasso cedolare reale annuo minimo garantito verrà comunicato il 17 giugno. Il tasso cedolare reale annuo definitivo verrà invece comunicato all’apertura della quarta giornata di emissione, nella mattinata di giovedì 23 giugno e potrà essere rivisto solo al rialzo rispetto al tasso minimo comunicato
Le cedole verranno pagate su base semestrale, partendo da un tasso fisso minimo garantito aumentato dell’inflazione nazionale registrata nel semestre precedente
Il rendimento finale dei titoli sarà dato dal tasso fissato il 23 giugno rivalutato, ossia con l’aggiunta del tasso di inflazione nazionale registrato per ogni semestre negli anni di durata del titolo. Il tasso di inflazione di riferimento è l’indice FOI (Indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi)
I risparmiatori potranno acquistare il Btp Italia in banca, presso un ufficio postale dove si detiene un conto titoli oppure direttamente tramite l’opzione del trading-online attivata sul proprio internet banking