
Visite mediche fiscali Inps, nuove regole sulla comunicazione del domicilio: cosa cambia
L'istituto previdenziale, con una nuova circolare del 23 settembre 2020, ha comunicato che è disponibile online lo “Sportello al cittadino per le VMC” per comunicare le variazioni. Il nuovo servizio sostituisce le modalità in vigore fino a questo momento: l'e-mail alla casella medico-legale della sede Inps di competenza o la comunicazione tramite call center

Novità per le visite fiscali dell’Inps, le cosiddette visite mediche di controllo (VMC). È attivo il nuovo servizio nel portale web dell’Inps per comunicare al medico fiscale la variazione del domicilio rispetto a quello indicato nel certificato
Bonus tiroide 2020, cos’è e com’è possibile richiederloL’Inps, con una nuova circolare del 23 settembre 2020, ha comunicato che è disponibile online il nuovo servizio “Sportello al cittadino per le VMC” per comunicare la variazione dell’indirizzo, rispetto al domicilio indicato nella certificazione telematica rilasciata dal medico curante
Coronavirus, smart working e congedi per chi ha figli under 14 in quarantenaIl nuovo servizio sostituisce le modalità in vigore fino a questo momento per comunicare la variazioni di indirizzo, e cioè l'e-mail alla casella medico-legale della sede Inps di competenza o la comunicazione tramite call center
Sanatoria 2020, le istruzioni dell'Inps per i datori di lavoroL’e-mail e la chiamata al call center però possono essere ancora utilizzate nei casi di indisponibilità del servizio telematico
Inps, tutte le notizieIl servizio telematico non sostituisce, in alcun modo, “gli obblighi contrattuali di comunicazione da parte dei medesimi lavoratori nei confronti dei propri datori di lavoro”
Il nuovo strumento offerto dall’Inps è valido sia per i lavoratori del settore privato sia per i lavoratori del settore pubblico
Il lavoratore può controllare tutti gli indirizzi di reperibilità comunicati all’Istituto. Il datore di lavoro viene messo al corrente del diverso indirizzo di reperibilità comunicato dal lavoratore nei seguenti casi
In fase di richiesta di una visita fiscale, se la comunicazione è stata effettuata prima della richiesta dell’accertamento sanitario da parte dell’Inps
Al momento della consultazione degli esiti della visita fiscale, qualora il lavoratore abbia comunicato una variazione di reperibilità dopo la richiesta dell’accertamento sanitario e il datore abbia acconsentito, spuntando l’apposito campo, ad inviare la visita al diverso indirizzo fornito dal lavoratore