Messico, coralli dei Caraibi colpiti da un’epidemia con mortalità fino al 94%
Secondo uno studio della Universidad Nacional Autonoma del Messico, pubblicato su Communications Biology, si tratta di una malattia da perdita di tessuto del corallo pietroso. Delle oltre 29mila colonie esaminate dagli esperti, il 17% era già morto e un ulteriore 10% era infetto. Fra le specie più colpite i coralli labirintici e il corallo pilastro Dendrogyra cylindrus
Un’epidemia con tassi di mortalità fino al 94% è in corso tra alcune specie di corallo nei Caraibi messicani
GUARDA IL VIDEO: Cosa sarebbe la Terra senza oceani: timelapseLo evidenziano i risultati di uno studio della Universidad Nacional Autonoma del Messico, pubblicati su Communications Biology
Lo studio completo su Communications BiologyDati che, secondo gli autori, evidenziano la necessità di interventi umani per prevenire l'estinzione di alcune specie di corallo
Giornata mondiale degli Oceani: cos'è è perché si celebraAlla base dell’epidemia, una malattia da perdita di tessuto del corallo pietroso (SCTLD - Stony Coral Tissue Loss Disease), segnalata per la prima volta in Florida nel 2014 e che da allora si è diffusa nei Caraibi
"Mare Caldo", il progetto di Greenpeace che studia la salute dei mariGli esperti hanno esaminato 35 siti tra il 2016 e il 2017 - prima che la malattia da perdita di tessuto di corallo pietroso raggiungesse i Caraibi messicani - e 101 siti tra luglio 2018 e gennaio 2020 - dopo che la malattia ha raggiunto la regione
Prada e Unesco insieme per educare al rispetto per gli oceaniGli autori hanno scoperto che delle 29.095 colonie di coralli esaminate dopo l'epidemia nei Caraibi messicani, il 17% era già morto e un ulteriore 10% era affetto dalla malattia
Su 48 specie esaminate, i tassi di mortalità tra le 21 affette dalla malattia variavano da meno del 10% fino al 94%
Ricerche precedenti hanno scoperto che la malattia può uccidere i coralli infetti in poche settimane, tuttavia prima di questo studio gli impatti regionali e l'entità del declino della popolazione non erano chiari