
Ogni anno milioni di persone viaggiano per osservare uno dei più affascinanti spettacoli della natura. Ma i fasci di luce creati dall'interazione tra Sole e Terra sono visibili solo in particolari periodi e in zone ben precise del nostro pianeta. FOTOGALLERY

Il cielo notturno illuminato da archi e fasci di luce colorata e viva. È lo spettacolo naturale dell'aurora boreale, un fenomeno ottico visibile in alcuni luoghi precisi dell'emisfero Nord della Terra. Nella foto, l'aurora boreale a Tromsoe, nel Nord della Norvegia
Aurora Boreale, lo spettacolo delle luci del NordL'aurora boreale, o luce del Nord, nasce dall'incontro delle particelle elettriche emesse dal sole, note come vento solare, con la ionosfera terrestre. La ionizzazione della materia solare all'interno della nostra atmosfera genera i fasci di luce chiamate aurore. Nella foto, l'aurora boreale illumina il cielo di Reinfjorden a Reine, nelle isole Lofoten, Norvegia
Magia nei cieli, lo spettacolo dell'aurora borealeLa geometria del campo magnetico terrestre fa sì che le aurore siano visibili in due ristrette fasce attorno ai poli magnetici della Terra. Nella foto, lo spettacolo dell'aurora boreale tra Rafsbotn e Alta, nella contea norvegese di Finnmark
Lo spettacolo dell'aurora boreale in AlaskaNell'emisfero Boreale, o Nord, lo spettacolo può essere visto in Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Russia, ma anche in Canada e Alaska. Nella foto, un'immagine della valle di Haukadalur a est di Reykjavik, in Islanda
Finlandia, aurora boreale illumina la notte. VIDEOLe aurore boreali sono visibili nel corso di tutto l'anno, ma i periodi in cui si manifestano con maggiore frequenza sono quelli compresi tra febbraio e marzo e tra settembre e ottobre, in coincidenza degli equinozi. Nella foto, una vista dell'aurora boreale tra Kautokeino e Alta, nella contea norvegese di Finnmark
L'aurora boreale in FinlandiaIn Islanda il periodo migliore per vedere nitidamente le aurore boreali è quello che va da settembre a metà aprile. La zona preferibile è quella in prossimità del Jökulsárlón, il più grande lago di origine glaciale del Paese. Nella foto, le luci dell'aurora boreale illuminano il cielo di Alta, nel nord della Norvegia
Time lapse della Aurora BorealeA rendere lo Jökulsárlón così particolare è la possibilità di ammirare un'aurora "doppia", con la luce riflessa sulle acque del lago. Nella foto un'immagine scattata il 28 febbraio 2019 nel sud della Norvegia
L’Esa dedica la giornata del meteo spaziale alle aurore borealiTromsø, è invece il luogo della Norvegia più consigliato da esperti e tour operator a chiunque desideri osservare il fenomeno. Nella foto, l'aurora boreale colora il cielo notturno del villaggio di Erikslund nella contea di Vaesternorrland in Svezia
Il sito della compagnia che organizza il tour di 12 giorni in NorvegiaPer chi vuole vedere l'aurora in Finlandia, il consiglio è quello di spingersi fino a Nellim (nella foto), al confine con la Russia, dove le luci colorate possono essere viste nitidamente tra settembre e marzo
Nasa, luci ‘aliene’ in Norvegia create dall’esperimento AZURE: le fotoIl periodo settembre-marzo è il momento ideale per ammirare le aurore boreali anche in Svezia. In particolare all'osservatorio Aurora Sky Station, nel Parco Nazionale di Abisko. Nella foto, l'aurora boreale illumina la spiaggia innevata di Unstad, nelle Isole Lofoten, in Norvegia
Il sito dell'Aurora Sky Station in SveziaSono due le mete fondamentali per coloro che vogliono vedere l'aurora boreale oltreoceano: l'Alaska, dove da agosto a fine settembre il fenomeno può essere visto in ogni zona dello Stato americano. Nella foto, un gruppo di turisti riuniti intorno a un fuoco notturno a Lyngsfjord, Norvegia
Magia nei cieli, lo spettacolo dell'aurora borealeL'altra zona extra-europea dove godersi lo spettacolo è il Canada, consigliato maggiormente nella stagione invernale. Nella foto, Utakleiv, località delle isole Lofoten, nella Norvegia settentrionale
Lo spettacolo dell'aurora boreale nel cielo del Regno Unito. VIDEO