Tupac Shakur: la fotostoria del rapper che ha rivoluzionato l'hip hop
Nato a New York il 16 giugno 1971, ha segnato la storia della musica a stelle e strisce in modo bruciante e irreversibile, diventando anche uno dei volti principali delle celebre rivalità tra East e West Coast. Ecco le tappe fondamentali della vita e della carriera dell'artista afroamericano. LA FOTOGALLERY
Il 16 giugno 1971 veniva al mondo Lesane Parish Crooks, meglio noto con il nome di Tupac Amaru Shakur. Il rapper afroamericano, morto nel 1996, ha rivoluzionato il mondo della musica con i suoi testi di denuncia sociale e i suoi ritmi. Dagli esordi alla sua morte, ecco tutte le fasi più importanti della sua vita e della sua carriera
All Eyez on Me: vita e morte di Tupac ShakurLesane Parish Crooks nasce ad Harlem, New York. Sin dall'infanzia, la sua esistenza è caratterizzata da difficoltà e povertà. Trasferitosi a Baltimora e poi a Los Angeles (nella foto con Flavor Flav, 1989)
Sulla costa occidentale affronterà i primi guai con le droghe e le forze dell'ordine, ma inizierà anche a coltivare il suo talento musicale
Viene ribattezzato Tupac Amaru Shakur in omaggio a Tupac Amaru II, rivoluzionario del Perù che sfidò gli spagnoli all’epoca coloniale (nella foto con Stephen Baldwin)
Nel 1991 vede la luce "2Pacalypse Now", il suo primo album. Con questo disco Lesane Parish Crooks diventa una figura centrale nella West Coast hip hop, introducendo nel gangsta rap testi di critica sociale
Nel 1992 fa il suo esordio nel mondo del cinema da protagonista in "Juice". Sarà il primo di alcuni ruoli principali. Nel 1993 sarà in "Poetic Justice", mentre usciranno postumi "Gridlock'd - Istinti criminali" (1997) e "Istinti criminali" (sempre nel 1997)
Il suo successo commerciale va di pari passo con il plauso della critica, che gli riconosce sin dai primi lavori profondità dei testi e grande musicalità. Nel 1993 pubblica "Strictly 4 My N.I.G.G.A.Z." (nella foto, con Treach)
Nel novembre del 1993 viene accusato di violenza sessuale da una sua ammiratrice. Dopo circa due anni, nonostante si professi innocente, la Corte di Appello di New York lo condanna a quattro anni di prigione. La sua cauzione verrà pagata dal produttore discografico Suge Knight
Pochi mesi prima del verdetto finale sulle accuse di abuso sessuale, Tupac è anche vittima di una presunta rapina presso i Quad Recording Studios. Nell'occasione fu ferito da alcuni colpi di pistola, mentre si trovava nello studio discografico di New York. L'episodio segnerà anche il primo capitolo della celebre faida hip-hop tra East e West Coast
Tupac sospetterà che dietro l'imboscata ci sia lo zampino del rapper Notorius B.I.G, fino ad allora suo grande amico, facendo partire la rivalità tra la "sua" Death Row Records e la Bad Boy Records della Costa Est
Nel frattempo, nel 1995 - quando si trova ancora rinchiuso nella prigione di Dannemora, a New York - esce l'album "Me Against the World", celebrato come uno dei suoi migliori lavori di sempre. Al centro dei suoi testi ci sono racconti di vita nel ghetto, (nella foto, Snoop Dogg, MC Hammer e Tupac Shakur), ma anche tematiche sociali, spesso legate ai diritti civili dei cittadini afroamericani
Il 13 settembre 1996 Tupac Shakur muore dopo sei giorni di agonia in seguito a una sparatoria a Las Vegas (nella foto, l'auto in cui è stato assassinato il rapper). Il rapper viene colpito nella sua auto da 4 proiettili. A distanza di qualche mese dall'agguato, anche Notorius B.I.G perde la vita in circostanze molto simili
Dopo la sua morte sono stati pubblicati altri cinque album, tutti dischi di platino negli Stati Uniti (nella foto, la statua di cera di Tupa Shakur presso il museo Madame Tussauds)
A Tupac Shakur è dedicato "All
Eyez On Me", biopic diretto da Benny Boom. Il titolo del film
richiama quello del quarto e ultimo album di Tupac Shakur (nella foto, l'ologramma del rapper sul palco del Coachella, durante l'esibizione di Snoop Dog)
La pellicola ripercorre la vita di Tupac, interpretato dal promettente Demetrius Shipp Jr., sin dall’infanzia a New York al fianco della madre Afeni Shakur (nella foto) e dei suoi amici militanti del Black Panther Party
Tutte le notizie su Tupac