
Zucchero Fornaciari a Sanremo 2020: la sua storia in 15 canzoni. FOTO
Il re del blues in Italia è il super ospite della seconda serata del Festival. L'artista torna all'Ariston in attesa di partire per il tour mondiale dedicato al nuovo disco D.O.C.

Con più di 60 milioni di dischi e singoli venduti, torna al Festival di Sanremo 2020 uno dei maggiori esponenti del blues in Italia: Zucchero
Le 10 canzoni più famose di ZuccheroL'artista è il super ospite della seconda serata della kermesse canora dove presenta il nuovo singolo "Spirito nel buio" in attesa di partire per il tour mondiale, dall'Australia agli Stati Uniti, dal Canada all'Europa all'Arena di Verona, dedicato al nuovo album "D.O.C."
Sanremo 2020, i meme più divertenti della prima serata del Festival. FOTODalla prima volta sul palco dell'Ariston, nel 1982, quando conquistò il penultimo posto con la canzone "Una notte che vola via", posizionandosi davanti a Vasco Rossi, ultimo con "Vado al massimo", sono passati quasi 40 anni nei quali l'artista ha costruito una carriera ricca di successi
10 curiosità sul Festival di SanremoNato a Reggio Emilia il 25 settembre 1955, Zucchero, vero nome Adelmo Fornaciari, si è fatto conoscere al grande pubblico negli anni '80
Lo specialeDurante un periodo in California, conobbe quello che poi divenne suo produttore, Corrado Rustici, e registrò le basi per un nuovo disco orientato su sonorità soul e blues. Dalla collaborazione, nel 1985, uscì il secondo album di Zucchero contenente il singolo "Donne"
Sanremo 2020, Piero Pelù a Sky TG24: “Con Legambiente lancio il Clean Beach Tour”Proprio con "Donne" partecipò per la terza volta al Festival di Sanremo, ottenendo nuovamente scarsa attenzione da parte della critica e delle giurie, classificandosi in penultima posizione, ma ricevendo l'apprezzamento del pubblico. Il brano è considerato tra le 10 migliori canzoni dell'artista
Ricchi e Poveri ieri e oggi: la storia del gruppo ospite a Sanremo. FOTOAl Festival di Sanremo, Zucchero non è mai riuscito a salire ai primi posti, anche la quarta e ultima partecipazione, nel 1986, col brano "Canzone triste", lo fece posizionare al penultimo gradino della classifica
Durante il "Blue's Tour" Zucchero tenne tre concerti con Joe Cocker, suo idolo, mentre nel 1988 suonò alla Fiera internazionale del disco di Cannes che contribuì a lanciarlo nel mercato estero
L'anno successivo, nel 1989, il successo di Zucchero venne confermato con l'album "Oro, incenso e birra" che ottenne oltre 8.000.000 di copie vendute nel mondo e per sette anni restò il disco italiano più venduto nel mondo. (Nella foto Zucchero con Maria Grazia Cucinotta e Alberto Tomba in un'immagine d'archivio)
Con "Miserere", brano del 1992, cantato in duetto con Luciano Pavarotti, Zucchero propose al pubblico qualcosa di assolutamente nuovo che nasceva dall'unione tra un cantante di musica commerciale e un tenore lirico
Intanto nel 2005 la raccolta Zu & Co. venne pubblicata negli Stati Uniti, debuttando al numero 85 della Top 200 di Billboard e raggiungendo le 500.000 copie vendute solo negli USA. Nel 2006, invece, Zucchero venne insignito commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
Dopo una parentesi cubana, dal 2015 le sonorità di Zucchero sono tornate al blues e l'8 novembre 2019 è uscito il quattordicesimo e ultimo album dell'artista "D.O.C."