
Cina, il Teatro alla Scala esporta la danza italiana in Oriente. FOTO
Quattro città, quindici recite, quasi 20mila spettatori. Il corpo di ballo scaligero sta raccogliendo applausi e ovazioni nella lunga tournée. Due i titoli scelti: Don Chisciotte, nella versione di Rudolf Nureyev nel 25esimo anniversario dalla sua scomparsa, e Giselle

Il corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano è impegnato fino al 23 settembre in una lunga tournée in Cina. Foto: Wang Ning
- Intanto il Piermarini ha ospitato il BolshoiIl tour è stato inaugurato a Shanghai il 31 agosto scorso. Al Grand Theatre le stelle della danza italiana sono state accolte da dieci minuti di applausi finali in ognuna delle tre recite. Foto: Shanghai Grand Theatre
A Shanghai la compagnia si è esibita in Don Chisciotte nella versione di Rudolf Nureyev. L'ennesimo omaggio al celebre danzatore e coreografo scomparso 25 anni fa. Foto: Wang Ning
- Alla Scala l'omaggio a Nureyev. Bolle: "Mi scelse, avevo 15 anni"I due titoli scelti, Don Chisciotte e Giselle, fanno parte fanno parte della storia del Teatro alla Scala, con allestimenti creati ad hoc e da anni patrimonio della compagnia. Foto: Shanghai Grand Theatre
- Romanticismo, ironia e virtuosismo in Don Chisciotte di NureyevDopo Shanghai, la compagnia è stata per la prima volta in scena a Macao con Giselle, capolavoro del repertorio romantico. La versione del balletto è quella di Yvette Chavirè. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala (Foto: Brescia-Amisano)
Quattro le città toccate dalla tournée: Shanghai, Macao, Xi'an e Tianjn. Ad accompagnare il corpo di ballo le orchestre dei teatri ospitanti. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala (Foto: Brescia-Amisano)
La tournée rientra in un progetto internazionale che vede protagoniste due produzioni scelte come biglietto da visita ed esempio della danza italiana. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala (Foto: Brescia-Amisano)