
Dall’Italia agli Stati Uniti, dalla Croazia alla Germania: occhi al cielo in diversi Paesi per ammirare la cometa C/2020 F3, protagonista di queste notti d’estate. È stata scoperta lo scorso 27 marzo grazie al telescopio spaziale da cui ha preso il nome. Nel nostro Paese sarà ben visibile, anche a occhio nudo, da metà luglio fino all’inizio di agosto

In questi giorni in diversi Paesi del mondo, compresa l’Italia, si può ammirare la cometa Neowise
La spettacolare visione della cometa Neowise dall'IssEcco il piccolo corpo celeste, fatto di gas ghiacciati e frammenti di rocce, con la sua “coda” luminosa
Luna di Sangue e cometa Neowise: a luglio eventi celesti spettacolariSecondo gli esperti dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), fino al 10 luglio la cometa era meglio osservabile all'alba, bassa sull'orizzonte di nord-est verso le 4 del mattino. Dopo l’11 luglio è preferibile cercarla alla sera bassa sull'orizzonte di nord-ovest, fra le 21 e le 24 (nella foto, Praga)
Fra il 14 e il 15 luglio la cometa diventerà addirittura circumpolare per il nord Italia, ossia potrà essere seguita per tutta la notte. Da questa data la Neowise sarà visibile alla sera dalle ore 21 a circa 17 gradi di altezza sull'orizzonte di nord-ovest, passerà alla culminazione inferiore a nord attorno all'una di notte, poi tornerà a salire sull'orizzonte fino a raggiungere i 12 gradi di altezza verso l'alba (nella foto, il cielo austriaco)