
L’agenzia spaziale Usa è molto attiva sui social: è qui che annuncia missioni, scoperte e segue i suoi astronauti. Dal ricordo dell’Apollo 11 all'annuncio dell'acqua su Marte, ecco la storia della National Aeronautics and Space Administration. A cura di Domenico Motisi

La Nasa compie 60 anni: era il 29 luglio del 1958 quando nasceva quella che sarebbe poi diventata l’agenzia spaziale governativa più famosa al mondo. Circa 50 anni dopo arriva anche sui social network, in particolare su Twitter dove ricorda le imprese del passato e celebra quelle del presente (Foto: Nasa Twitter) -
La Nasa compie 60 anni: i momenti più importanti della sua storiaIl 31 gennaio 2018, con questo tweet, è stato celebrato il 60esimo anniversario di Explorer 1, il primo satellite lanciato dalla Nasa che volle così rispondere al sovietico Sputnik 1 (Foto: Nasa Twitter) -
Il satellite della NASA cattura la distruzione della lavaPer ricordare l’impresa che maggiormente caratterizza la Nasa, ovvero lo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11 il 20 luglio 1969, l’agenzia spaziale ha augurato a tutti i suoi follower un happy "Moon day", postando una foto ravvicinata del satellite terrestre (Foto: Nasa Twitter) -
Il 20 luglio di 49 anni fa l'uomo mise piede sulla LunaLa Nasa ha diversi account ufficiali su Twitter, uno di questi è @NASAhistory in cui ricorda le grandi imprese del passato e i suoi astronauti più famosi. In questo tweet i festeggiamenti dopo l'allunaggio del 1969 (Foto: Nasa Twitter)
Il sito ufficiale della NasaÈ una della immagini più celebri nella storia della Nasa: nel 1971, durante la missione Apollo 14, Alan Shepard diventa il primo uomo in grado di giocare a golf sulla Luna. Un’impresa che l’agenzia spaziale americana ha voluto ricordare con questo tweet (Foto: Nasa Twitter) -
Nasa, in programma il ritorno dell’uomo sulla LunaNon è un tweet ricordo ma un cinguettio arrivato live dopo un’altra grande impresa: nella notte tra il 5 e il 6 agosto 2012, il robot Curiosity atterra con successo su Marte. Un risultato importante per la Nasa che in quell’occasione ha voluto condividere con i suoi follower la felicità di chi ha lavorato per la realizzazione del progetto (Foto: Nasa Twitter) -
Curiosity atterra su Marte. Andrà in cerca di tracce di vitaCirca tre anni dopo, il 5 settembre 2015, sempre da Marte arriva un altro importante annuncio che la Nasa comunica attraverso Twitter, la presenza di acqua sul Pianeta Rosso. (Foto: Nasa Twitter) -
Acqua su Marte: scoperto un lago sotterraneo salatoIl 4 luglio 2016, invece, è tempo di annunciare con un tweet l’ennesima impresa Nasa: la sonda spaziale Juno è ufficialmente entrata nell'orbita del pianeta più importante del sistema solare, Giove (Foto: Nasa Twitter) -
Juno ha raggiunto Giove. Svelerà i segreti del pianeta più grandeIl 28 luglio 2017 la Nasa twitta la partenza della navicella Soyuz dal Kazakistan. Tra i protagonisti di quella missione c’è anche Paolo Nespoli, recordman astronauta italiano che rimarrà per 139 giorni nello spazio prima di tornare sul nostro pianeta (Foto: Nasa Twitter) -
Paolo Nespoli, recordman della permanenza nello SpazioIl 14 dicembre del 2017 la Nasa fa sapere di aver individuato la “replica” del nostro sistema solare. Il telescopio spaziale della missione Kepler, iniziata nel 2009, scopre otto pianeti che orbitano attorno a un’unica stella (Foto: Nasa Twitter) -
La Nasa scopre un sosia del sistema solareProprio nei giorni precedenti al suo 60esimo compleanno, la Nasa ha seguito e ovviamente twittato l'eclissi lunare del secolo, quella avvenuta il 27 luglio scorso e durata più di 100 minuti (Foto: Nasa Twitter) -
L'eclissi più lunga del secolo, così la Luna dà spettacolo: FOTO