.jpg?im=Resize,width=750)
Decreti edilizia, più sicurezza nei cantieri e un freno ai costi dei materiali edili
In arrivo nuovi provvedimenti dal ministero del Lavoro e dal ministero dalle Infrastrutture. Andrea Orlando: "Nell'arco della prossima settimana arriveremo alla definizione di un decreto che introdurrà un Durc di congruità". Ed Enrico Giovannini lancia una norma sulla revisione dei prezzi

In arrivo due decreti sull’edilizia: uno dal ministero del Lavoro, l’altro dalle Infrastrutture. Più sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro e un freno ai costi dei materiali spinti dal rialzo delle materie prime i temi al centro dei due provvedimenti
Edilizia: settore in crescita, +10% di nuove impreseCon l'arrivo del Durc (Documento unico di regolarità contributiva) di congruità verrà inserito uno nuovo strumento per contrastare il lavoro nero e irregolare, richiedendo alle imprese di attestare la congruità dell'incidenza della manodopera sull'intervento
Bonus facciate, cosa scrivere nel bonifico: le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate"Nell'arco della prossima settimana arriveremo alla definizione di un decreto che introdurrà un Durc di congruità", ha già dichiarato il ministro del Lavoro Andrea Orlando
Superbonus 110%, arriva la proroga fino al 2023: cosa cambieràIl nuovo documento, ha spiegato Orlando, "chiarisce quante persone sono necessarie a realizzare una determinata opera"
Il settore dell'edilizia, spinto anche dal Superbonus al 110%, sta raccogliendo "frutti dal punto di vista economico positivi – ha aggiunto il ministro del Lavoro - c'è una crescita sia del fatturato sia dell'occupazione, però quello è un settore a grandissimo rischio"
Oltre al documento unico di regolarità contributiva (Durc), bisognerà inoltre garantire sicurezza e rispetto delle norme e dei contratti
Il nuovo strumento introdotto con la legge di conversione del decreto Semplificazioni di settembre 2020 e previsto allora anche da un accordo tra le parti sociali dell'edilizia, è pronto per diventare operativo
La nuova misura dovrebbe essere temporanea e con l'obiettivo di alleviare gli effetti dell'aumento dei prezzi delle materie prime sulle ditte appaltatrici
Si attendono anche misure operative per l'utilizzazione del Fondo complementare al Pnrr da 30,6 miliardi per ulteriori investimenti
Nei prossimi giorni saranno fatti infine i nomi dei nuovi commissari per sbloccare altre 40 opere, per un valore di circa 13 miliardi. Un nuovo elenco dopo il primo decreto con cui il 16 aprile scorso sono stati nominati i 29 commissari straordinari delle 57 opere pubbliche, per un valore di circa 83 miliardi di euro