
Fondata nel 1872 dall'ingegnere Giovanni Battista Pirelli, è diventata uno dei punti di riferimento dell'intera industria italiana con stabilimenti in tutto il mondo. Al suo nome si deve il celebre calendario per il quale hanno posato le più grandi top al mondo

Quasi 150 anni di storia per la Pirelli, l'azienda milanese di pneumatici che oggi è uno dei punti di riferimento nell'industria mondiale del settore. Dalla fondazione al celebre calendario che porta il suo nome: ecco com'è nato e come si è sviluppato lo storico marchio
Calendario Pirelli 2020: Paolo Roversi alla ricerca dell’anima di GiuliettaÈ il 1872 quando Giovanni Battista Pirelli fonda a Milano la società "G.B. Pirelli & C.", destinata alla fabbricazione di articoli in gomma elastica. È quella l’origine dell’attività della storica società (nella foto, l'ingresso dello stabilimento di via Ponte Seveso nel 1905)
Calendario Pirelli 2020: ecco le “Giuliette” di Paolo Roversi. FOTONel 1901 la Pirelli inizia a produrre pneumatici per vetture: da quell’anno la società cresce esponenzialmente grazie a una particolare attenzione allo sviluppo tecnologico dei processi e dei prodotti e una consistente espansione geografica
La storia della Pirelli raccontata in una graphic novel digitale. FOTOLa produzione di questi articoli, per l'epoca tecnologicamente avanzatissimi, ottiene un grande successo di vendite, tanto da costringere l'azienda a costruire un nuovo stabilimento in zona Bicocca a Milano, dove si trasferisce nel 1906 (nella foto lo stabilimento Bicocca della Pirelli)
Proprio nella zona di via Ponte Seveso oggi sorge il Grattacielo Pirelli, soprannominato "Pirellone", sede del Consiglio regionale della Lombardia, che ha detenuto il record di edificio più alto dell'Unione europea dal 1958 al 1966, anno di costruzione della Tour du Midi di Bruxelles
Nei primi anni del ‘900 vengono inaugurati gli stabilimenti di Barcellona (1902), Southampton (1913) e Buenos Aires (1917). Negli anni successivi è la volta di Manresa in Spagna (1924) e Burton on Trent, in Inghilterra (1928)
Nel 1922, la società per azioni Pirelli & C. viene quotata alla Borsa di Milano. Nello stesso decennio, Società Italiana Pirelli (nata da un riassetto di Pirelli & C.) quota propri titoli alla Borsa di New York: è il primo gruppo italiano con titoli negoziati sul mercato statunitense
Fra il 1960 e il 1980 prosegue l’espansione geografica e di innovazione tecnologica. Vengono aperti nel 1960 gli stabilimenti a Patrasso (Grecia), a Izmit (Turchia) e a Gravataì (Brasile)
Nel 1963 esce la prima edizione del calendario Pirelli con 12 modelle rappresentative delle 12 diverse aree d'esportazione. Diventerà nel corso degli anni un simbolo per il quale poseranno le attrici e top model più famose al mondo come Sophia Loren, Monica Bellucci, Cindy Crawford, Naomi Campbell (nella foto) e tante altre
Negli anni ’80 arriva l’introduzione del primo pneumatico radiale per motociclette, mentre nel 1988 viene acquisita Armstrong Tyre Company, società statunitense produttrice di pneumatici
Tutt'oggi il club nerazzurro (squadra del cuore di Marco Tronchetti Provera) è sponsorizzato da Pirelli. Lo spot con Ronaldo e i suoi piedi "pneumatizzati" è comunque tra i più celebre nella storia dell'azienda
Intanto nel 2012 viene inaugurato lo stabilimento di Silao, il primo del gruppo in Messico, focalizzato sulla produzione di pneumatici Premium, destinati al servizio di tutta l’area Nafta
Il 4 ottobre 2017, Pirelli torna in Borsa in seguito a un'operazione voluta proprio da Tronchetti Provera
Dal ritorno in Borsa, Marco Polo International Italy S.p.A. (società in cui è stata fusa la Marco Polo International Holding Italy S.p.A.) si scioglie e il principale azionista diventa direttamente la ChemChina con il 45%