
È anche chiamato bonus indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro) ed è rivolto ai liberi professionisti iscritti alla Gestione separata. L’incentivo è stato confermato con la manovra ed è relativo al biennio 2022-2023

Il bonus Partite Iva 2022 è una misura diretta ai liberi professionisti, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici, iscritti alla Gestione separata che esercitano lavoro autonomo
GUARDA IL VIDEO: Cig, ecco le nuove regole per il 2022È anche detto bonus indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro) ed è riconosciuto ai lavoratori non titolari di pensione e che non sono beneficiari di reddito di cittadinanza
Lavoratori autonomi occasionali, arriva la nuova comunicazionePer poter richiedere il bonus, il reddito prodotto nell’anno precedente alla presentazione della domanda deve essere inferiore al 50% della media dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nei tre anni precedenti e non deve essere superiore a 8.145 euro
Partita Iva a regime forfettario, cosa cambia nel 2022: le novitàAltri requisiti sono: essere in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria; essere titolari di partita Iva attiva da almeno quattro anni, alla data di presentazione della domanda, per l'attività che ha dato titolo all'iscrizione alla gestione previdenziale in corso
Il bonus Partita Iva è contenuto nella legge di Bilancio 2021 ed è stato confermato dalla manovra. È relativo al biennio 2022-2023 e ai beneficiari spetta un contributo mensile per 6 mesi
Il bonus è pari al 25%, su base semestrale, dell’ultimo reddito da lavoro autonomo certificato dall'Agenzia delle Entrate. Per esempio, a fronte dell'ultimo reddito annuo certificato pari a 6.000 euro, lo stesso verrà diviso per due (€ 6.000/2 = € 3.000) e successivamente moltiplicato per il 25 per cento (€ 3.000 x 25%/100 = € 750), determinando così l'importo mensile della prestazione Iscro pari a 750 euro
La prestazione Iscro non può essere di importo mensile inferiore a 250 euro e non può superare l'importo mensile di 800 euro
Le domande vanno presentate entro il 31 ottobre del 2022 e il 31 ottobre del 2023. La prestazione può essere richiesta, in alternativa al sito web, tramite il servizio di Contact Center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa oppure al numero 06 164164 da rete mobile