L’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ha comunicato nei giorni scorsi che, con validità retroattiva all'1 gennaio 2021, partono per le famiglie considerate a disagio economico gli sconti sulle bollette di acqua, luce e gas
Scatta il riconoscimento automatico dei bonus sociali di sconto per le bollette di acqua, luce e gas per le famiglie in stato di disagio economico
Decreto Sostegno, dai vaccini al reddito di cittadinanza: le novitàNe ha dato recentemente comunicazione Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente attraverso il documento che dispone le modalità per l’erogazione del bonus a tutti gli aventi diritto
Dichiarazione dei redditi 2021, tutte le scadenze e le novitàArera fa sapere infatti che da quest'anno basterà compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), ai fini dell'Isee, per ottenere la prevista riduzione sulla spesa sostenuta per le forniture di elettricità, gas naturale e acqua
Il comunicato AreraUn provvedimento che consentirà di garantire le agevolazioni a oltre 2,6 milioni di famiglie aventi diritto: il meccanismo ha validità retroattiva dall’1 gennaio 2021
Ad accedere al bonus saranno i cittadini che possono attestare: un indicatore Isee non superiore a 8.265 euro oppure almeno quattro figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore Isee non superiore a 20mila euro. Il bonus sociale spetta anche ai titolari di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza
In aggiunta, uno dei componenti del nucleo familiare Isee deve risultare titolare di una fornitura elettrica/gas/idrica per usi domestici attiva (o sospesa per morosità) o usufruire di una fornitura centralizzata gas/idrica attiva e per usi domestici
Ogni bonus avrà una durata di 12 mesi a partire dalla data di ammissione alla riduzione. La data di effettiva erogazione dipende dal tipo di bonus
Attraverso l'incrocio dei dati trasmessi dall'Inps al SII, saranno automaticamente individuate le forniture dirette (individuali) da agevolare e verranno poi erogati i bonus a chi ne ha diritto
Invece, nel caso in cui il nucleo familiare usufruisca di una fornitura centralizzata (condominiale) viene riconosciuto l'intero importo alla famiglia disagiata una volta l'anno
In particolare, nel caso del bonus idrico sarà riconosciuto un assegno circolare intestato al componente del nucleo familiare che ha presentato la Dsu e recapitato all'abitazione del nucleo familiare
Nel caso del bonus gas arriverà un bonifico domiciliato intestato al componente del nucleo familiare che ha presentato la Dsu e ritirabile presso qualsiasi sportello di Poste italiane