.jpg?im=Resize,width=750)
Bonus cashback, come funziona il rimborso per acquisti con carta o bancomat. FOTO
Il provvedimento del Governo mira a incentivare l'utilizzo dei pagamenti elettronici per ridurre l'uso dei contanti e combattere l'evasione fiscale. Il rimborso sarà pari al 10% di quanto speso fino a una soglia di 3mila euro all'anno. Dal computo sono esclusi gli acquisti online. LA FOTOGALLERY

Per ridurre l'uso di contante, che in Italia è troppo elevato rispetto alla media internazionale, il Governo è pronto a introdurre il “bonus cashback”
Superbonus 110%, modalità e punti ancora da chiarireIl provvedimanto si applicherà però solo agli acquisti effettuati fisicamente negli esercizi commerciali
Dall’operazione risultano infatti escluse le spese online, dove pagare con carta o bancomat è il più delle volte l’unica opzione possibile
Per quanto riguarda le modalità del rimborso, dovrebbe arrivare con cadenza semestrale sul conto corrente del contribuente ed essere pari al 10% di quanto speso, fino a un tetto di 1.500 euro a semestre (e quindi 3mila euro all'anno)
Questo passaggio serve a collegare l'acquisto anche alla cosiddetta "Lotteria degli scontrini", pronta a partire a gennaio 2021, un ulteriore provvedimento per scoraggiare l’utilizzo del contante
Il provvedimento si pone anche l’obiettivo di combattere l’evasione fiscale incentivando l’uso di strumenti di pagamento tracciabili
Un provvedimento in linea con il bonus cashback è già attivo da settembre ed è il credito d'imposta del 30% per i negozianti che usano il POS. A questo si aggiungerà l’innalzamento della soglia per i pagamenti contactless senza PIN (dagli attuali 25 euro si salirà a 50 euro dal primo gennaio 2021)
Bonus bici, i soldi basteranno per tutti?