
Coronavirus, in tutt'Italia lenzuoli su balconi con arcobaleni e scritta Andrà tutto bene
Da Milano a Roma, tantissimi i bambini che assieme alle loro famiglie si sono uniti all'iniziativa per tappezzare finestre e terrazze con messaggi colorati e di speranza. E a Firenze è comparso uno striscione sotto la statua del David di Michelangelo. LA FOTOGALLERY

Per reagire con speranza e ottimismo all'emergenza coronavirus che ha colpito il Paese, pur rispettando l'esortazione del governo a stare a casa, tantissimi bambini assieme alle loro famiglie hanno appeso sui propri balconi lenzuoli colorati con disegnato un arcobaleno e la scritta "Andrà tutto bene"
Tutti gli aggiornamentiDa Milano a Roma, in tanti hanno aderito all'iniziativa
Commissione Ue: "Massima flessibilità, pronti a sospendere regole del Patto"Sui social si trovano già moltissimi arcobaleni, all’hashtag #andràtuttobene e #coloravirus
Mappa e grafici del contagioL’invito è a tappezzare entro sabato 14 marzo le finestre italiane di arcobaleni
Chiudono una serie di parchi Disney nel mondo. FOTOUno striscione è apparso anche sotto la copia del David di Michelangelo vicino a Palazzo Vecchio (Foto condivisa dal sindaco di Firenze Dario Nardella)
Giovedì 12 marzo è entrato in vigore un nuovo decreto del governo italiano che, fino al 25 marzo, prevede restrizioni aggiuntive per fermare la diffusione del coronavirus
La misura principale del provvedimento è la chiusura di ulteriori attività e servizi non essenziali: stop anche a bar, pub e ristoranti per tutto il giorno
I servizi di trasporti non vengono sospesi, anche se è prevista la possibilità di ri-programmazione del servizio erogato dalle Aziende del Trasporto pubblico locale, anche non di linea, finalizzata alla riduzione e alla soppressione dei servizi sulla base delle effettive esigenze e al solo fine di assicurare i servizi minimi essenziali: questa decisione spetta alle ordinanze delle singole Regioni
Intanto oltre 100 artisti, conduttori di radio e tv, protagonisti del mondo istituzionale, della cultura, della scienza, dell’economia, dell’informazione e dell’innovazione si alternano nel più grande live streaming di tutti i tempi in diretta venerdì 13 marzo sul canale YouTube del MiBACT
Un modo per avvicinare le persone in un momento in cui è necessario mantenere le distanze fisiche