
Inaugurato nel 1967, prende il nome dall'ingegnere che lo aveva progettato. Fondamentale per la viabilità di Genova e di tutta la Liguria, nel corso degli anni è stato al centro di polemiche per i costi di manutenzione e per i dubbi sulla sua tenuta. LIVEBLOG - VIDEO

Il viadotto Polcevera dell'autostrada A10, crollato a Genova, più noto come ponte Morandi, dal nome dell'ingegnere che lo aveva progettato, attraversava il torrente Polcevera, tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano. In alcuni punti, per fortuna rimasti ancora in piedi, sovrasta le case, come in via Fillak -
Tutte le notizie sul crollo del PonteOpera dell'ingegnere Riccardo Morandi, il ponte fu costruito tra il 1963 e il 1967 dalla Società Italiana per Condotte d'Acqua. Nella foto il ponte prima e dopo il cedimento -
Lavori perenni, nel 2016 esperto lanciò l'allarme sul ponte MorandiDalla sua costruzione, il ponte ha sempre fatto discutere e negli anni è stato oggetto di manutenzioni profonde -
Genova, ecco le strade alternative dopo il crollo del ponte MorandiIl ponte Morandi era pure chiamato "Ponte di Brooklyn" per una forma che richiama molto vagamente la celebre struttura americana. Venne inaugurato il 4 settembre 1967 alla presenza del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat. In questa foto da Google Street View il manto stradale sul ponte -
Ponti e cavalcavia, l'Italia che crolla: i casi degli ultimi anniSul viadotto correvano le quattro carreggiate, due per senso di marcia, dell'autostrada A10 che arriva a Genova dalla Francia e dal Ponente, convogliando nel capoluogo anche il traffico della A26 dal Piemonte -
Il camion a un passo dal baratro: le fotoNel corso degli anni il viadotto ha subito tanti lavori di manutenzione, alcuni anche piuttosto recenti. Come quelli di messa in sicurezza del 2014 o il rifacimento di tutte le strutture in calcestruzzo e la sostituzione delle barriere bordo ponte in entrambe le direzioni di marcia realizzate nel 2016 -
IL LIVEBLOGIl ponte Morandi era comunque da tempo sotto osservazione. In una relazione di Autostrade per l'Italia del maggio 2011 sull'adeguamento del sistema A7-A10-A12, ad esempio, si poteva leggere la preoccupazione per la quantità di veicoli che affollavano le sue strade ogni giorno -
La storia del ponte MorandiIl ponte costruito tra le case lungo via Fillak -
Genova, ecco le strade alternative dopo il crollo del ponte MorandiIl ponte attaccato alle case, ora tutte evacuate. La porzione di ponte rimasta in piedi, proprio sopra le case, è infatti a rischio crollo -
Tutte le notizie sul crollo del Ponte MorandiEcco la porzione di ponte sospesa sulla case di via Fillak -
Tutte le notizie sul crollo del Ponte MorandiEcco com'era il ponte Morandi prima del crollo -
Tutte le notizie sul crollo del Ponte MorandiLa copertina della Domenica del Corriere del 1 marzo 1964 realizzata per la posa dei piloni del ponte Morandi -
Tutte le notizie sul crollo del Ponte MorandiUn frame tratto dagli otto minuti di filmato, impresso su pellicola 8 millimetri, girati in un arco di tempo di cinque anni, tra il 1963 e il 1967, durante la costruzione del viadotto Polcevera a Genova -
Tutte le notizie sul crollo del Ponte MorandiUna foto che mostra il traffico sul Ponte Morandi negli anni '80 -
Tutte le notizie sul crollo del Ponte Morandi