
Da "L'amore molesto" a "La vita bugiarda degli adulti", passando per il successo della sua "amica geniale", capace di appassionare anchre milioni di telespettatori con la serie diretta da Saverio Costanzo. Ecco, dal primo all'ultimo, i successi dell'autrice

L'amore molesto, del 1992, è il primo libro libro di Elena Ferrante. Un thriller psicologico a sfondo drammatico, basato sul rapporto madre-figlia. Dal libro è stato tratto, nel 1995, un film omonimo diretto da Mario Martone (Edizioni E/O)
“Storia del nuovo cognome”, 10 cose da sapere sul romanzo di Elena FerranteLa figlia oscura del 2006, invece, scava nei sentimenti contraddittori che legano i genitori ai figli (Edizioni E/O)
La spiaggia di notte, 2007. È una fiaba per bambini, ma anche per adulti, che prende spunto da "La figlia oscura" ed accompagnata dalle illustrazione di Mara Cerri (Edizioni E/O)
L'amica geniale, 2011. È il romanzo del successo mondiale, suddiviso in due parti, "Infanzia" e "Adolescenza", è dedicato alla storia di due bambine, Lenù e Lila e di un quartiere della periferia di Napoli (Edizioni E/O)
Il secondo volume è "Storia del nuovo cognome" ed esce nel 2012. Il romanzo riparte da dove era finito "L'amica geniale" e segue l'intreccio delle vicende delle due ragazze attraverso gli anni Sessanta (Edizioni E/O)
Nel 2019 viene pubblicato "L'invenzione occasionale", una raccolta di cinquantuno frammenti di esperienze autobiografiche. I testi sono stati pubblicati originariamente in inglese sul Guardian nella traduzione di Ann Goldstein nel corso del 2018. (Edizioni E/O)
"La vita bugiarda degli adulti" è l'ultimo romanzo uscito della Ferrante che racconta il tentativo di un'adolescente di trovare la propria strada e di capire il mondo degli adulti. (Edizioni E/O)
"La vita bugiarda degli adulti", oggi in libreria il nuovo romanzo di Elena Ferrante