In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Con la sabbia del Sahara la neve delle Alpi si scioglie prima

Scienze
Alpi (Getty Images)

Un team di ricercatori, coordinato da Biagio Di Mauro dell’Università di Milano-Bicocca, ha valutato l’effetto delle polveri sulla copertura nevosa, simulando il fenomeno a Torgnon, in Aosta, in un’area sperimentale situata a 2.160 metri di altezza 

Condividi:

La sabbia del Sahara accelera lo scioglimento della neve sulle Alpi.
A sostenerlo è uno studio condotto grazie alla collaborazione dei ricercatori di Arpa Valle d'Aosta, del dipartimento di Scienze dell'ambiente e della terra dell'Università di Milano-Bicocca, dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, di Météo-France (Univ. Grenoble Alpes e Cnrs) e del Max Planck Institute, in Germania. Il fenomeno sarebbe provocato dal colore rossastro della sabbia, che posandosi sulla neve ne scurisce la colorazione, compromettendo la sua capacità di riflessione e determinando un maggior assorbimento della luce.

Lo studio nel dettaglio

Per compiere lo studio ‘Saharan dust events in the European Alps: role in snowmelt and geochemical characterization’, pubblicato sulla rivista The Cryosphere, gli esperti, coordinati da Biagio Di Mauro dell’Università di Milano-Bicocca, hanno valutato l’effetto delle polveri del Sahara sulla neve, simulando il fenomeno che avviene sulla Alpi, a Torgnon, in Aosta. Sfruttando un’area sperimentale situata a 2.160 metri di altezza, i ricercatori hanno dimostrato che negli anni con intense deposizioni di polveri dal Sahara si verifica un’accelerazione dello scioglimento delle nevi.
In particolare, nella stagione del 2015-2016, la copertura nevosa è scomparsa circa un mese prima del previsto: ”pari a un quinto della stagione nivale”.

Messa alla prova la copertura nevosa nelle Alpi

Si tratta di un ulteriore elemento a sfavore per la resistenza della neve delle Alpi, che deve già fare i conti con altri ostacoli, quali la scarsità delle precipitazioni invernali e le alte temperature delle stagioni calde.
"Studi come questi sono importanti per valutare l'accuratezza dei modelli idrologici e per stimare l'effetto delle deposizioni di polvere sahariana sulla fusione della neve e del ghiaccio nelle Alpi”, spiega Roberto Colombo, esperto dell’Università di Milano-Bicocca. “In futuro, questi studi saranno applicati ad immagini satellitari come quelle del sensore Prisma, recentemente lanciato in orbita dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi)”.