
Pnrr, i 21 progetti pilota previsti per i Borghi: dagli alberghi diffusi ai coworking
Dalla Campania all’Abruzzo, dall’Emilia Romagna alla Lombardia, dalla valorizzazione puntando sull’economia green alle start up culturali: i Comuni selezionati avranno 20 milioni di euro a testa per realizzare i loro piani

L’Italia dei piccoli centri procede verso il futuro e la valorizzazione delle proprie bellezze. Con la prima delle due linee di progetti del Bando Borghi del Pnrr, 21 borghi avranno 20 milioni di euro a testa per realizzare i loro piani
GUARDA IL VIDEO: Il recupero dei piccoli borghi grazie al PnrrAlle Regioni è stato affidato il compito di scegliere un borgo ciascuno. L’obiettivo, però, non era non solo il recupero del sito, ma anche "l'individuazione di una vocazione specifica" per "far tornare lavoro e persone"
Pnrr, dall'Ue via libera alla prima rata da 21 miliardi all'ItaliaPer l'Abruzzo c'è Rocca di Calascio, il cui progetto prevede la realizzazione di un albergo diffuso, di un'area per il campeggio e per la sosta dei cavalli lungo il percorso dell'ippovia
Rocca Calascio, 20 milioni per conservare la magia del borgoPer la Basilicata c'è Monticchio Bagni, Rionero in Vulture in provincia di Potenza. Il progetto sarà finalizzato nell'attrarre residenzialità a medio termine attraverso, tra le altre cose, iniziative di scambi internazionali, spazi di co-working e incubatori di start up
Il sito ufficiale del progettoIn Calabria c'è Gerace, il cui progetto è volto al recupero del patrimonio culturale e al miglioramento di fruizione e accessibilità, attraverso interventi digitali
In Campania c'è Sanza, anche qui il prigetto è incentrato su un albergo diffuso puntando sull'economia green
Borgo Castello in Liguria mira al recupero strutturale e funzionale del patrimonio storico e rurale e del paesaggio per sperimentare una nuova versione di turismo culturale e sostenibile
Palù del Fersina, nella Provincia autonoma di Trento, ha come obiettivi: la valorizzazione della matrice identitaria Mochena, la creazione di percorsi di sviluppo economico, il miglioramento della qualità della vita
Borgo A Cunziria, in Sicilia, oltre alla riqualificazione fisica e funzionale dei suoi spazi, ha pensato a un vero e proprio hub di ricerca sulla produzione della concia di cui è regina
Fontainemore in Valle d'Aosta ha l'obiettivo di sviluppare sinergie tra professionisti
Recoaro Terme, in Veneto, prevede la creazione di spazi di coworking, la fruizione del borgo attraverso strumenti digitali, una piattaforma integrata a sostegno di programmi di formazione