Configurazione Menù

Titolo SottoMenu: Secondary
Classi SottoMenu:

Elenco Voci Menu:

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Bronzi di Riace, 50 anni fa il ritrovamento lungo la costa calabrese

Cronaca

Sono diventati i simboli della Magna Grecia e della Calabria. I ricordi del figlio del Soprintendente archeologico regionale dell'epoca: "Mio padre era emozionatissimo, aveva gli occhi accesi di contentezza, stupore e meraviglia"

Il tuo browser non supporta HTML5

Condividi:

Il ritrovamento e il recupero dei Bronzi di Riace ha segnato un punto di svolta nella storia e nel patrimonio dell'archeologia ellenistica in Calabria e non solo. Sono trascorsi cinquant'anni da quell'evento straordinario, avvenuto il 16 agosto del 1972 nella spiaggia di Riace Marina, sullo Ionio reggino. A riconoscere le due opere d'arte fu Giuseppe Foti, all'epoca soprintendente archeologico regionale. Il figlio, Alessandro, ricorda quei giorni concitati ed esaltanti vissuti assieme a suo padre.  

Il ricordo emozionante

"Mio padre era un calabrese al cento per cento - dice Alessandro Foti - e in quell'agosto del '72 di ritorno da un viaggio in nave lungo le coste del Mar Nero fatto in famiglia, ricordo ancora gli occhi di mio padre accesi di contentezza mista a stupore e meraviglia davanti alle foto delle due statue che avrebbero dato nuova vita al museo di Reggio Calabria. Durante quel viaggio tra Odessa e la Crimea, quando possibile, papà era stato in contatto telefonico con gli operatori del recupero ma vedendo quelle immagini non era riuscito a trattenere la forte emozione". Giuseppe Foti era tornato in Calabria, prima lavorava a Villa Giulia a Roma, nel dicembre del '60 come direttore del Museo archeologico nazionale di Reggio e poi era stato nominato Soprintendente archeologico per la Calabria. Rimase in carica fino al 30 giugno dell'81, giorno della sua morte a soli 59 anni". 

La scoperta

Il ritrovamento è avvenuto a 200 metri dalla spiaggia, ad una profondità di 8 metri, dal sub romano Stefano Mariottini che, durante un'immersione, aveva scorto le due statue parzialmente coperte dalla sabbia. Le opere, risalenti con tutta probabilità alla metà del V sec. a.C. e alte rispettivamente 1,98 e 1,97 metri, certamente realizzate ad Argo nel Peloponneso come venne poi accertato dall'analisi delle terre di fusione, una volta recuperate, si presentarono in un eccellente stato di conservazione. "Riconobbe le due statue come creazioni della bronzistica greca da ascriversi alla grande tradizione artistica del V sec. a.C. - aggiunge ancora Alessandro Foti - e dopo il primo intervento per la desalinizzazione nella Soprintendenza calabrese, per il restauro scelse il laboratorio della Soprintendenza archeologica della Toscana. Così nel 1975 i guerrieri furono trasportati a Firenze dove c'erano attrezzature e personale con esperienza nel campo della conservazione dei reperti metallici di provenienza archeologica".

Il restauro

Le attività di restauro furono complesse, durarono otto lunghi anni, e si conclusero con una prima esposizione a Firenze (dicembre 1980-gennaio 1981) e poi a Roma al Quirinale (giugno-luglio 1981). A quel punto scoppò il fenomeno "Bronzi". "Quello che ho molto vivo nel ricordo - prosegue Foti - è l'impegno e la determinazione che mio padre profuse per il ritorno delle due statue in Calabria dove finalmente arrivarono per non più ripartire". Nelle parole di Foti traspare un velo di rammarico. "Prima della ristrutturazione del Museo di Reggio - dice - c'era una sala di archeologia subacquea dedicata a mio padre, dopo i lavori è stata cancellata. Adesso non c'è nemmeno una targhetta. Posso solo sperare che la Calabria, la sua Calabria non dimentichi una figura di cui può e deve andare fiera". 

approfondimento

Bronzi Riace:in mostra a Reggio le fotografie di Luigi Spina