Il membro dinastia era ricoverato all'ospedale San Donato di Arezzo per un intervento chirurgico. Nato a Firenze il 27 settembre 1943, era l'unico figlio di Irene di Grecia e di Aimone di Savoia. Da bambino fu internato dai nazisti nel campo di Hirschegg, in Austria. Stabilitosi in Toscana, ha seguito alcune società in veste di consulente, consigliere d'amministrazione e presidente. Nel 2006 ha rivendicato per sé il titolo di Duca di Savoia e il ruolo di Capo della Real Casa, in disputa con Vittorio Emanuele
È morto a 77 anni Amedeo di Savoia-Aosta, membro della Casa dei Savoia. Il Duca è deceduto la notte scorsa all'ospedale San Donato di Arezzo dov’era ricoverato da giovedì 27 maggio per un intervento chirurgico
Savoia, morto il principe Amedeo duca d'Aosta. VIDEONato a Firenze il 27 settembre 1943, Amedeo di Savoia-Aosta è l'unico figlio di Irene di Grecia e di Aimone di Savoia, quarto duca d'Aosta e re de iure dello Stato Indipendente di Croazia con il nome di Tomislavo II. Suo nonno era il "Duca Invitto" Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta. Per parte di suo padre è pronipote di Amedeo I di Spagna, mentre per parte di sua madre è nipote di re Costantino I di Grecia, nonché pronipote di Federico III di Germania e di Giorgio I di Grecia
A causa dell’armistizio di Cassibile, il 26 luglio del 1944 Amedeo di Savoia-Aosta viene internato dai nazisti nel campo di Hirschegg, in Austria, insieme alla madre e alle cugine Margherita e Maria Cristina. Dopo la liberazione nel 1945 vive in Svizzera e poi e nel luglio dello stesso anno torna in Italia
Nel 1948 Amedeo assume il titolo ducale della casa Savoia-Aosta dopo la morte del padre, deceduto a Buenos Aires dove si era trasferito dopo l'esito del referendum del 1946 con il quale gli italiani scelsero la repubblica a scapito della monarchia
Poi Amedeo di Savoia-Aosta studia al Collegio alle Querce di Firenze e al Seaford College in Inghilterra, infine al Collegio Navale Morosini di Venezia. Frequenta i corsi dell'Accademia Navale di Livorno e viene imbarcato come ufficiale di complemento della Marina Militare per esercitazioni nell'Atlantico e nel Mediterraneo. È laureato in scienze politiche all'università di Firenze
Nel 1996 viene nominato rappresentante del comune di Palermo per la Fondazione Internazionale "Pro Herbario Mediterraneo", e, dal 1997, ne diventa presidente. Dal 2003 è presidente del comitato di gestione permanente della Riserva Naturale Statale Isola di Vivara e nello stesso anno nominato "testimonial" della Rassegna Internazionale del Cinema Nomade e di Emigrazione "Metix Film Festival". È inoltre cittadino onorario di Marigliano, Pantelleria e Abetone
Amedeo di Savoia-Aosta ha vissuto poi in Toscana, a Castiglion Fibocchi, dove è stato imprenditore agricolo (Vini Savoia-Aosta) e dove ha seguito alcune società in veste di consulente, consigliere d'amministrazione e presidente. Nel 2006 ha rivendicato per sé il titolo di Duca di Savoia e il ruolo di Capo della Real Casa, in disputa con Vittorio Emanuele di Savoia