
La tecnologia evolve rapidamente e spesso il motore di queste innovazioni è la Nasa. In Spinoff si può leggere di 50 invenzioni nate per l'agenzia spaziale e poi passate a semplificare la vita delle persone comuni. Ad esempio ogni volta che scattiamo un selfie (come quello di Bill Clinton nella foto), dovremmo ringraziare la Nasa. Negli anni Novanta l'ingegner Eric Fossum sviluppò un semicondotture e fu il solo capace di adattarlo per gli scatti fotografici -

Dietro le fotocamere usate per i crash test c'è il progetto di Integrated Design Tools (IDT). Questo dispositivo può scattare 1.000 frame al secondo e conservarli. La Nasa ne aveva bisogno per i suoi test d'atterraggio -

Gli archeologi possono scoprire tracce dell'antichità grazie alla tecnologia LIDAR, sviluppata dalla NASA per misurare le distanze grazie alla luce laser. LIDAR può essere usato anche per costruire mappe ad alta risoluzione. È stato applicato anche nella tecnologia automobilistica senza guidatore -

La Holmes Tool Company ha progettato per la Nasa una filettatura per viti ad alta resistenza. La tecnologia è stata usata dalla King Ltd per creare Spiralock, un'apertura a vite sul fondo della mazza da golf, capace di resistere alle vibrazioni del gioco: serve per rendere la mazza più equilibrata -

Thermacore ha elaborato una tecnologia che la Nasa usa sin dagli albori dei voli spaziali: i condotti termici. Possono trasporate grandi quantità di calore da un estremo all'altro del condotto. Questi piccoli tubicini sono oggi utilizzati anche durante le operazioni neurochirurgiche -

La Nasa ha aiutato Florikan, un'azienda della Florida, a sviluppare un fertilizzante a lento rilascio. In questo modo i vegetali possono accedere alla giusta quantità di nutrienti nel momento più adatto. Il prodotto è oggi usato in tutto il mondo -

Per prevenire le vibrazioni nel razzo Ares 1, la Nasa progettò una stabilizzazione basata sull'uso di combustibile liquido. Questa invenzione, acquistata da Thornton Tomasetti per l'uso commerciale, è stata appena installata in un palazzo di Brooklyn per stabilizzarlo in caso di terremoti, come quello che ha colpito Norcia (foto) -

L'azienda californiana Zinc Matrix Power ha ripreso un progetto della Nasa e lo ha trasformato in un successo. Le batterie argento-zinco sviluppate per alimentare la tecnologia spaziale non avevano buone prestazioni. La ZPower ha sfruttato le ricerche Nasa e ha creato una batteria perfetta per gli apparecchi acustici -

Inizialmente progettato da Ridgetop Group, il sensore RotoSense era stato pensato per diagnosticare problemi nelle trasmissioni degli elicotteri. Ora questo dispositivo ha trovato un'inaspettata applicazione nell'intercettare problemi alle infrastrutture ferroviarie (foto). La Nasa ha visto nascere il dispositivo all'interno del suo NASA’s Subsonic Rotary Wing Project -

La Nasa usa potenti radio per comunicare con satelliti, rover e astronauti. Aumentando la potenza di queste trasmissioni si è arrivati a sviluppare la Harris AppStar, una radio molto potente che, unita ai 66 satelliti Iridium NEXT, è in grado di ricevere il segnale del traffico aereo anche in zone difficili da monitorare -