
Le cuffie Bose QuietComfort 35 garantiscono secondo Cnet un ottimo isolamento acustico. La connessione Bluetooth offre qualità del suono in un design confortevole. Tra i difetti il fatto che non si può rimpiazzare la batteria e la struttura è più pesante del modello QuietComfort 25 (foto: Bose)-

Le cuffie Sony MDR-1A hanno una struttura leggera, che si adatta facilmente a testa e a collo. Garantiscono inoltre un suono ricco e pulito. Cnet sottolinea però anche qualche problema per l'ascolto con iPhone, a fronte di un prezzo piuttosto alto (foto: Sony)-

Le Sennheiser Momentum 2.0 offrono altoparlanti soffici e ampi, per un ascolto confortevole. Il suono in uscita è di alta qualità ed è incluso un microfono per l'uso con smartphone. Cnet definisce questo set di cuffie “costoso”, anche per la mancanza di cavi per dispositivi iOS e Android (foto: Sennheiser)-

Secondo Cnet le Bose SoundSport Wireless sono il modello ideale per tutti gli sportivi: gli auricolari sono leggeri e si adattano al padiglione auricolare. Utili anche per fare telefonate mentre si è in movimento. I limiti sono gli auricolari che sporgono un po' dalle orecchie e la batteria che dura 6 ore (foto: Bose)-

Cnet definisce le Sine della Audeze come le cuffie più piccole e alla portata di tutti. La qualità del suono è ottima e c'è anche un cavo per connettere il dispositivo ai prodotti Apple. Sono però anche un po' pesanti in proporzione alla loro struttura e manca un comando da remoto e il microfono (foto: Audeze)-

Per Cnet le Beats Studio Wireless sono molto confortevoli, anche se rispetto ai prodotti già presentati resta ancora uno dei modelli più costosi e con una batteria integrata che dura 12 ore ma non può essere sostituita (foto: Beats Studio) -

Un design confortevole unito a un'eccellente qualità del suono: questo il giudizio di Cnet sulle cuffie wireless Beyerdynamic T51i. D'altra parte il prodotto risulta però costoso e il comando da remoto non funziona alla perfezione con dispositivi Android e Windows (foto: Beyerdynamic)-

Rispetto alle QuietComfort 35, questo modello Bose appare migliorato nella tecnologia di riduzione del rumore e nella resa audio. Anche qui, secondo Cnet, il prezzo è un po' troppo alto rispetto alle prestazioni (foto: Bose)-

Cnet definisce i bassi delle cuffie Audio-Technica ATH-M50x Professional Studio Monitor come “eccellenti”. La qualità del suono è dettagliata e il design assicura comfort nell'ascolto. Manca però un microfono integrato, il che rende queste cuffie non adatte all'uso con smartphone (foto: Audio-Technica)-

Le Plantronics BackBeat Fit fanno parte di quella classe di cuffie-auricolari adatte a chi fa sport ascoltando la musica: la struttura non segue tutti i movimenti, ma permette anche la connessione con lo smartphone. Secondo Cnet non dovrebbe costare oltre i 100 dollari (foto: Plantronics)-