Il buco nero Sagittarius A* è osservabile grazie alla realtà virtuale
Un team internazionale ha sviluppato una simulazione che consente, grazie all’utilizzo di un visore, di conoscere da vicino l’oggetto situato al centro della Via Lattea
Una galassia vicina alla Via Lattea sta morendo lentamente
Un team di ricercatori australiani ha osservato una perdita di idrogeno da parte della Piccola Nube di Magellano: quando non potrà più generare stelle, la galassia nana svanirà
Scoperta Pristine 221, stella messaggera dell’Universo primordiale
I ricercatori dell’Istituto Leibniz per l’astrofisica di Potsdam e dell’Università di Strasburgo hanno individuato una stella tra le più antiche mai osservate nella Via Lattea
Scoperte quattro nuove galassie nane “vicine” alla Via Lattea
Sono state individuate da quattro astronomi dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics. Ognuna ha delle caratteristiche particolari che la distinguono da quelle note finora
Una ricerca svela le due “vite” della Via Lattea
Studiando la composizione di gruppi di stelle con proprietà chimiche diverse, l’astronomo Masafumi Noguchi ha evidenziato l’esistenza di due fasi ben distinte nell’evoluzione della galassia che ospita il sistema solare
Trovate le galassie più antiche dell’Universo nelle vicinanze della Via Lattea
Un gruppo di ricercatori ha rinvenuto dei sistemi di stelle risalenti a più di 13 miliardi di anni fa. Sono riusciti a determinarne l’età studiando la loro funzione di luminosità
Lo spettacolo delle stelle cadenti nei cieli di tutto il mondo. FOTO
Dall'Est Europa a Hong Kong, tutti con il naso all'insù nella notte tra domenica 12 e lunedì 13 agosto per assistere al picco delle Perseidi. È stato possibile osservarne fino a cento ogni ora. LA FOTOGALLERY
Via Lattea, risolto il giallo della 'sorella' scomparsa
Come emerso da uno studio dell'Università del Michigan, la galassia M32p sarebbe stata distrutta e divorata da Andromeda circa due miliardi di anni fa
Due miliardi di stelle, da Gaia il più grande atlante in 3d
Presentati alla mostra internazionale di Berlino circa 1,5 milioni di giga di dati raccolti dalla missione europea cui prende parte l'Italia. L'obiettivo è ottenere una mappa tridimensionale della nostra galassia. Battiston (Asi): "Inizia una straordinaria avventura"
Scoperta una dozzina di buchi neri nel cuore della Via Lattea
Sarebbero distribuiti intorno a Sagittarius A, l'enorme buco nero al centro della nostra galassia. A rivelarlo è stato un gruppo di astrofisici coordinati dalla Columbia University a New York