Mafia, Berlusconi indagato nel procedimento sulle stragi del 1993
L’inchiesta è stata riaperta dalla Procura di Firenze nel 2017. I legali hanno depositato a Palermo la certificazione secondo cui l'ex premier è indagato nel capoluogo toscano, motivo per cui non potrà deporre al processo sulla cosiddetta Trattativa Stato-mafia
Italicus, la strage dimenticata: 45 anni fa la bomba sul treno
Il 4 agosto 1974 un’esplosione di matrice terroristica provocò 12 morti e 48 feriti sui binari dell'Appennino tosco-emiliano, a San Benedetto Val di Sambro. Un attentato di cui sono ancora ignoti gli esecutori: tutti gli imputati sono stati assolti nei diversi processi
Usa, le sparatorie più gravi degli ultimi anni
Scuole, università, centri commerciali ma anche nightclub, caffetterie e perfino la celebre Strip di Las Vegas. Negli Stati Uniti i killer sono entrati in azione spesso in luoghi affollati. Ecco le stragi più cruente avvenute sul suolo americano
Strage di Ustica, 39 anni dopo ancora nessuna risposta
Quanto è avvenuto sul velivolo dell'Itavia in volo la sera del 27 giugno 1980 tra Bologna e Palermo con 81 persone a bordo resta ancora da chiarire e senza responsabili
Stragi nelle scuole, tutti i casi dal 1927 a oggi
Il maggior numero di massacri negli Stati Uniti. Ma il numero delle vittime è molto alto anche in altri paesi come Giappone, Germania, Finlandia e Russia. La maggior parte dei casi si è conclusa con il suicidio dell’autore
Sparatoria in sinagoga a Pittsburgh, killer rischia la pena di morte
Per Robert Bowers, il 46enne che sabato ha ucciso 11 persone, sono stati presentati 29 capi d'accusa: "Per ora l'indagine è per 'crimine d'odio' e non per 'terrorismo interno'". Critiche contro Trump e i repubblicani, accusati di alimentare l’estremismo di destra
Usa, sparatoria in sinagoga a Pittsburgh. Diversi morti, preso killer
Un uomo ha fatto fuoco all'interno del luogo di culto urlando "tutti gli ebrei devono morire", ha sparato anche contro gli agenti che poi lo hanno fermato. Il killer era attivo sui social dell'ultradestra. Trump: “Odio terribile, rafforzare leggi su pena di morte”
Strage via dei Georgofili, 25 anni fa l'attentato che ferì Firenze
Nella notte tra il 26 e il 27 maggio 1993 un'autobomba di Cosa Nostra esplose a pochi metri dagli Uffizi, uccidendo 5 persone e ferendone 48. Oggi i magistrati cercano ancora i "mandanti occulti", mentre il capoluogo toscano ricorda
Antimafia, Bindi: la morte di Riina ha rafforzato Cosa Nostra
La presidente della Commissione parlamentare antimafia ha presentato la relazione conclusiva invitando il nuovo Parlamento a continuare a cercare la verità sulle stragi: "È un impegno morale che la politica non può più eludere"
Stragi terrorismo, Bolognesi: governi e Servizi non vogliono far luce
Secondo il deputato e presidente dell'associazione familiari delle vittime della strage di Bologna, ci sarebbe una direttiva imposta che impedisce di indagare. Ai microfoni di Sky TG24 dice: "Sono spariti alcuni archivi: è un reato ma nessuno si occupa di ritrovarli"