Crioconservazione, speranza di una seconda vita
Nel mondo già 400 persone ibernate, siamo andati a Mosca a vedere di che si tratta
Chris Ferrie e i libri per bambini: così la scienza diventa una fiaba
Negli Usa i suoi testi sono diventati un fenomeno editoriale. Tra i suoi fan anche Mark Zuckerberg. 37 anni, 4 figli, una passione per la divulgazione scientifica, ha spiegato a Sky TG24 come si possano raccontare ai più piccoli anche le teorie più complesse di Einstein
Festival della Scienza Genova 2019: 280 appuntamenti in programma
Una dodici giorni di rassegna in cui verranno affrontati alcuni dei temi più caldi del momento quali, le emergenze climatiche, le nuove macchine e l’Intelligenza artificiale
Karl Popper, chi era il filosofo morto 25 anni fa
Il filosofo austriaco è morto il 17 settembre 1994. Sua l'elaborazione del principio di falsificabilità: una verità scientifica deve sempre saper dubitare di se stessa. Ebreo, sfuggì ai nazisti scappando in Nuova Zelanda. Tornato in Europa, si stabilì in Inghilterra
Giornata internazionale delle donne nella scienza 2019
La ricorrenza, ideata nel 2015 dalle Nazioni Unite e patrocinata dall’Unesco, ha come obiettivo quello di combattere gli stereotipi di genere, incoraggiando le ragazze a intraprendere studi nelle discipline Stem
Roberto Burioni a Sky Tg24: "Mi piacerebbe incontrare Beppe Grillo"
Il virologo commenta la presa di posizione del fondatore del M5s, che ha firmato il suo documento per contrastare la pseudoscienza : "Le sue sono parole bellissime. Mi piacerebbe conoscerlo, come comico mi è sempre piaciuto"
Grillo e Renzi firmano Patto per la scienza di Burioni. Ira No-vax
Il fondatore del M5s e l’ex segretario Pd si sono impegnati a "non sostenere o tollerare forme di pseudoscienza che mettono a repentaglio la salute pubblica". Dure critiche sui social al comico genovese, lui replica: "Trovare stupefacente mia firma è da terrapiattisti"
Unesco celebra la Giornata mondiale della scienza per pace e sviluppo
La ricorrenza di quest’anno celebra il settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. Obiettivo è sensibilizzare il pianeta sul tema dello sviluppo sostenibile
Dalle acque delle lagune sono nati i primi organismi vertebrati
Uno studio pubblicato sulla rivista Science ipotizza che i vertebrati si sono sviluppati in acque poco profonde e non in habitat come le barriere coralline
Scoperti i neuroni che guidano i meccanismi difensivi in situazioni di pericolo
Il risultato è stato ottenuto da un team di ricercatori che ha studiato i comportamenti dei moscerini della frutta: esattamente come gli umani, gli insetti opterebbero per diverse strategie di fronte alle minacce