Copyright, via libera definitivo alla riforma Ue: l’Italia vota contro
Il Consiglio europeo ha approvato il testo che aveva già ricevuto l’ok del Parlamento. Contrari alla riforma sei Paesi tra cui il nostro. La Germania ha fatto mettere a verbale un protocollo in cui invita la Commissione ad evitare filtri all'upload e censura
Riforma copyright Ue, dai filtri ai link sul web: cosa prevede
Approvata il 26 marzo dall'Europarlamento, ha l’obiettivo di far riconoscere e pagare il lavoro dei creatori dei contenuti ai giganti come Google, Facebook e YouTube. È battaglia tra i sostenitori della libertà assoluta su internet da un lato ed editori dall'altro
Riforma copyright, raggiunto l'accordo nell'Unione europea
Intesa tra Parlamento, il Consiglio e la Commissione Ue sulla nuova normativa sul diritto d'autore, che garantisce maggiori diritti e una remunerazione maggiore a editori, artisti e autori. Tajani: "Accordo protegge creatività Ue"
Riforma copyright, Di Maio: "Una vergogna". Tajani: "Parole infamanti"
Botta e risposta tra il vicepremier e il presidente del Parlamento europeo dopo l’approvazione della nuova normativa sul diritto d’autore : "Introdotta la censura dei contenuti degli utenti su internet", ha detto il leader M5S. La risposta: "Conte prenda le distanze"
Riforma del copyright, c'è l'ok del Parlamento europeo. Cosa prevede
A due mesi dal primo rinvio , arriva il via libera alla normativa sul diritto d'autore. Contrari gli eurodeputati di Lega e M5S. La nuova versione apre i negoziati con il Consiglio e la Commissione europea, per l'intesa su un testo definitivo