Prof sospesa, Segre: Cambiate nome della scuola Vittorio Emanuele III
La senatrice a vita ha incontrato al Senato la docente allontanata dall’Istituto di Palermo per omesso controllo su una ricerca in cui gli studenti paragonavano le leggi razziali al decreto sicurezza: “C'è ancora un vuoto di memoria, sentimenti e conoscenza”
Professoressa sospesa a Palermo, Salvini: "Spero rientri a scuola"
Il vicepremier apre a un confronto con la docente sospesa per due settimane per non aver vigilato su un video dei suoi alunni in cui il decreto sicurezza viene accostato a leggi razziali. Lei replica: "Sono pronta a incontrare il ministro"
Prof sospesa a Palermo: mai fatto politica, ragazzi liberi di pensare
La docente sospesa per 2 settimane per non aver vigilato su un video realizzato dai suoi alunni in cui il decreto sicurezza viene accostato a leggi razziali. “Mi sento ferita”, dice. Salvini: "Vorrei incontrarla, spero torni presto a scuola". M5s annuncia interrogazione
Roma, cancellate le prime due strade di chi firmò le leggi razziali
Si tratta di via Arturo Donaggio e di via Edoardo Zavattari. Le due strade saranno intitolate a due vittime della Shoah, che saranno scelte insieme alla Comunità ebraica della Capitale
Leggi razziali, 80 anni fa il primo decreto fascista contro gli ebrei
Il 5 settembre del 1938 venne promulgato il “provvedimento per la difesa della razza nella scuola fascista". Insieme ad altri 180 decreti, costituirà la base legislativa con cui il regime tratterà la “questione ebraica” fino all’abrogazione nel 1944
La storia di Sonia: così le leggi razziali sconvolsero la nostra vita
Nel libro La Tela di Sonia, a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi e Silvia Sorri, edito da La Giuntina, le memorie di una maestra ebrea che nel 1938 aveva 20 anni. Il volume presentato in occasione della giornata della memoria. LEGGI L'ESTRATTO
Giorno della Memoria, Mattarella: "Leggi razziali macchia indelebile"
Il presidente della Repubblica è intervenuto dal Quirinale durante la celebrazione del ricordo della Shoah e riferendosi a quelle norme ha detto: "Rappresentano una pagina infamante della storia italiana e il fascismo non ebbe alcun merito"
Giorno della memoria 2018, le iniziative in Italia
A 80 anni dall'emanazione delle leggi razziali, mostre e incontri per riflettere sulla Shoah e per non dimenticare l'orrore dei campi di concentramento nazisti
Un viaggio nella memoria a 80 anni dalle leggi razziali. FOTO
Cento studenti italiani ripercorrono i passi di migliaia di deportati nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau in un percorso di sensibilizzazione sul dramma della Shoah in quella che è stata definita la più grande fabbrica della morte nazista. LA FOTOGALLERY