Corte Ue: "No ai rimpatri dei rifugiati se la loro vita è a rischio"
I giudici di Lussemburgo hanno stabilito che se la vita o la libertà di una persona sono in pericolo, in nessun caso è permesso il respingimento. Nemmeno quando lo status viene revocato per motivi legati alla sicurezza nel Paese ospitante
Marchio Chiara Ferragni, il Tribunale Ue approva registrazione
I giudici di Lussemburgo hanno annullato la decisione con cui l'Ufficio europeo per la proprietà intellettuale aveva rifiutato nel 2017 di registrare il marchio della nota fashion blogger perché a rischio confusione con un marchio olandese
Brexit, Corte di giustizia Ue: “Possibile revoca unilaterale per Gb”
Londra può decidere di tornare sui suoi passi prima che l’accordo entri in vigore. La premier britannica intanto ha scelto di rinviare la votazione in Parlamento sull'intesa con l'Ue: "Sarebbe rigettata con ampio margine". Bruxelles: non si può rinegoziare
Corte di giustizia Ue: "L’Italia recuperi Ici non versata da Chiesa"
Ribaltata una sentenza del 2016, che aveva sancito "l'impossibilità di recupero” dell’imposta "a causa di difficoltà organizzative". Secondo il nuovo verdetto sono invece mere difficoltà interne, imputabili allo Stato italiano. Respinto il ricorso sull'Imu
Nozze gay, la Corte Ue: "Coniuge straniero ha gli stessi diritti"
I Paesi membri sono liberi di autorizzare o meno i matrimoni omosessuali, ma i diritti dei coniugi sono gli stessi e devono essere rispettati. Per questo non può essere ostacolata la libertà di soggiorno di un cittadino Ue rifiutando di concederla al coniuge
Acque reflue, Corte di giustizia Ue multa l'Italia per 25 milioni
A questo si aggiunge una penalità di oltre 30 milioni per ogni semestre di ritardo nella messa a norma di un centinaio di centri urbani o aree sprovviste di reti fognarie o sistemi di trattamento. Il nostro Paese era già stato condannato nel 2012
Smog, Galletti: "Per ora nessun deferimento a Corte Ue per l'Italia"
Così il ministro dell'Ambiente dopo il vertice a Bruxelles sulla qualità dell'aria: "Sforamenti ridotti dal 2000 di più del 70%, ora la Commissione valuterà il materiale portato". Il Commissario Ue ai Paesi inadempienti: "Misure nuove o ricorso alla Corte"