Staminali, uno studio fa luce sulla loro capacità di riparare il cuore
I risultati di una ricerca del Cincinnati Children's Hospital Medical Center indicano che queste cellule innescano una risposta infiammatoria locale che aiuta la guarigione dell’area lesionata migliorandone la funzionalità
Midollo osseo, in corso la campagna per sensibilizzare sulla donazione
Fino al 29 settembre in 180 piazze italiane sarà possibile ricevere tutte le informazioni necessarie e accedere al primo screening richiesto per l’iscrizione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo – IBMDR
Chemioterapia, scoperte le cause della caduta permanente dei capelli
Sono state individuate dal gruppo di ricercatori dell’Università nazionale di Seoul guidato da Ohsang Kwon nel corso di uno studio su alcuni topi geneticamente modificati
Staminali, ringiovanite in laboratorio le cellule cerebrali dei topi
Questo risultato, ottenuto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge, potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella cura delle malattia neurologiche umane legate all’invecchiamento
Ottenuto il primo embrione impiantabile dalle cellule staminali
Il risultato è stato raggiunto nel corso di uno studio internazionale condotto dai ricercatori giapponesi dell’Istituto Riken e dagli esperti statunitensi dei Gladstone Institutes
Scoperte nel fegato delle cellule simili alle staminali
In futuro potrebbero essere utilizzate per consentire la rigenerazione dei tessuti dell’organo, riducendo così la necessità di trapianti
Calvizie, nuove speranze dai primi capelli coltivati con un ‘tutor’
Un team di ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute è riuscito a far crescere un piccolo ciuffetto di peluria sulla schiena glabra di un topo da laboratorio
Realizzato in laboratorio un fegato in miniatura grazie alle staminali
L’organoide è stato creato dal gruppo di ricerca coordinato da Takanori Takebe, studioso del Cincinnati Children's Hospital Medical Center. Sarà usato per studiare le patologie che colpiscono il fegato e sviluppare dei nuovi trattamenti
Lesioni nervose, creato in Italia un nuovo materiale per ripararle
Si chiama Sap (Self Assembling Peptides) ed è un tessuto-impalcatura su cui è possibile far crescere le cellule staminali del cervello
Creati dei mini reni in laboratorio grazie alle cellule staminali
Gli organoidi sono stati realizzati da un gruppo di ricercatori dell’Università di Utrecht. Consentiranno di studiare varie patologie renali