
Vacanze italiane su Sky Uno: 10 luoghi patrimonio dell'Unesco
Sky Uno Vacanze Italiane è il canale pop-up dedicato alle eccellenze e alle bellezze italiane (canale 109) e a partire dal 2 giugno ti accompagna in un viaggio lungo venti giorni alla scoperta delle meraviglie del Belpaese, molte di queste Patrimonio dell'Unesco. LE FOTO

Il maestoso Castel del Monte nei pressi di Andria, è una fortezza commissionata da Federico II intorno al 1240 e inserita dall'UNESCO nella World Heritage List nel 1996. Il castello domina l'altopiano delle Murge in Puglia e presenta elementi stilistici diversi, è un esempio di architettura medievale particolarmente interessante, meta turistica incontrastata.
Il bello dell'Italia ti aspetta su Sky Uno
Costruita nel 1752 per volere di Carlo I di Borbone, al tempo Re di Napoli, la Reggia di Caserta sede storica dei regnanti di Napoli fin dall’indipendenza, ebbe un ruolo importante la Reggia non solo nella storia di Napoli, ma dell’Italia intera.
Unesco, le colline del Prosecco sono diventate patrimonio dell'umanità
E’ dal 1997 che la valle dei templi di Agrigento è patrimonio mondiale dell’umanità, ha un primato notevole, L’area di interesse storico si estende per oltre 1300 ettari nel sito archeologico più grande del mondo. Un gioiello tutto da scoprire
Milano, riapre Palazzo Reale con la mostra di Georges de La Tour. FOTO
Siamo nell'incantevole Matera, la Città dei Sassi Patrimonio Mondiale UNESCO, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. I Sassi di Matera sono il 6° sito in Italia in ordine cronologico, il primo nel meridione. Un' architettura unica e irripetibile
Musei: quali sono quelli a cielo aperto in Italia. FOTO
Meta turistica d'eccellenza, Pompei sorge su un altopiano di formazione vulcanica, sul versante meridionale del Vesuvio, a circa 30 metri sul livello del mare. E continua ogni anno a registrare il boom di visitatori da tutto il mondo
Milano, riapre al pubblico il Pirelli Hangar Bicocca
A pochi chilometri di distanza da Roma, Villa d'Este fu realizzata per volere del cardinale Ippolito II d'Este, governatore di Tivoli dal 1550. Le fontane, le grotte e giochi d’acqua fanno del luogo una meta irrinunciabile. Un vero trionfo barocco
Roma, dal 2 giugno riapre la mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale
Non ha certo bisogno di presentazioni, il Cenacolo di Leonardo a Milano. La sua fama è internazionale, non a caso, il cosiddetto Cenacolo, è da sempre una delle più visitate in Italia
Leonardo da Vinci, vita e opere di un genio
I Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono stati riconosciuti parte integrante del Patrimonio Mondiale, attribuendo l'eccezionale valore universale al paesaggio culturale piemontese. Qui la natura è spettacolare, non solo per appassionati di vino
Uffizi, la "passeggiata virtuale" tra le bellezze della galleria. FOTO
Eccole le tipiche abitazioni in pietra calcarea di Alberobello, siamo nel sud della Puglia, qui i trulli sono esempi straordinari di edilizia in pietra a secco a lastre, una tecnica risalente all’epoca preistorica
Sky TG24 ti porta nei musei italiani
Su Nuraxi sito a Barumini nel sud Sardegna, è riconosciuto dall’UNESCO quale patrimonio dell’umanità. L'esempio più completo e meglio conservato di nuraghe. Il territorio paesaggisticamente molto suggestivo fu abitato fin dall’età del Bronzo. Il villaggio nuragico si può visitare interamente, dalla torre di avvistamento ai resti di di migliaia di anni fa.
Ostia Antica diventa patrimonio europeo. FOTO