
Addio a Ennio Morricone, il Maestro delle colonne sonore: le sue melodie più belle. FOTO
Le sue note hanno scandito alcune delle immagini più memorabili della storia del cinema, dai western di Sergio Leone ai film di Hollywood. Sono più di 500 le melodie scritte che il compositore ha regalato a film e Tv nella sua lunga carriera, con un impatto trasversale che ha attraversato generazioni di pubblico. Ecco i suoi indimenticabili lavori

Ha composto più di 500 melodie per il cinema e la televisione, scrivendo per sempre il suo nome nella storia del grande schermo e della musica. Ennio Morricone è morto a Roma all’età di 91 anni. Una lunghissima carriera, scandita da innumerevoli premi tra cui l’Oscar alla carriera. Le lunghe collaborazioni con Sergio Leone, Elio Petri, Giuseppe Tornatore, Giuliano Montaldo e Dario Argento, ma anche le tante opere realizzate per Hollywood: Ennio Morricone è il nome di un genio che resterà indimenticato
È morto Ennio Morricone, il compositore aveva 91 anni
Il primo passo verso la fama di Morricone è il sodalizio con Sergio Leone, durato per l’intera carriera del regista a partire da “Per un pugno di dollari”, nel 1964. La colonna sonora vale il primo riconoscimento per il compositore, quello del Nastro d’argento. Nasce una collaborazione che renderà per sempre inscindibili le immagini di Leone dalle musiche di Morricone, consacrando i film della cosidetta "Trilogia del dollaro" a pietre miliari del cinema
Ennio Morricone: dal premier Conte a Salvini, le reazioni social alla morte del Maestro
La collaborazione nella trilogia western prosegue infatti l’anno successivo con “Per qualche dollaro in più”
C'era una volta Ennio Morricone: il suo capolavoro universale
I brani firmati da Morricone per i western di Sergio Leone sono resi iconici dall'utilizzo del celebre fischio del maestro Alessandro Alessandroni, dall'armonica e da effetti come gli ululati dei coyote
Ennio Morricone: la sua vita attraverso le frasi più famose
Nel 1965 la trilogia si conclude con “Il buono, il brutto e il cattivo” e il suo tema memorabile. Tutti e tre i film, come le loro colonne sonore, diventano classici citatissimi. Le note di Morricone accompagnano i primi piani di Leone su Clint Eastwood, destinato a diventare icona del western, sono pezzi fondamentali della storia del cinema

Con “C’era una volta in America”, l’ultima pellicola di Sergio Leone uscita nel 1984, il duo firma un altro classico memorabile della storia del cinema. Le vicissitudini di Noodles, interpretato da Robert De Niro, dal ghetto ebraico alla malavita organizzata, sono rese indimenticabili dalla colonna sonora di Morricone

La collaborazione con Petri prosegue nel 1971 con "La classe operaia va in paradiso", che vede sempre come protagonista Volonté. Morricone lavorerà altre cinque volte con il regista, tra cui "Todo modo" nel 1976

Morricone si era già cimentato con l'horror lavorando a diversi film di Dario Argento, da "L'uccello dalle piume di cristallo" del 1970, passando per "Il gatto a nove code" e "4 mosche di velluto grigio", entrambi dell'anno successivo. La collaborazione con il regista romano ritornerà negli anni '90

Anche gli anni '80 regalano melodie indimenticabili. Nel 1987 Morricone è candidato all'Oscar per la colonna sonora di "Mission", con Robert De Niro e Jeremy Irons. Il tema principale del film, “Falls”, è una delle composizioni più note del Maestro ed è stato usato spesso anche in spot pubblicitari

Nel corso della sua carriera Morricone collaborerà per ben 11 volte con Giuseppe Tornatore. La prima volta è già memorabile: "Nuovo cinema paradiso", nel 1989, vince l’Oscar come miglior film straniero e il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes, mentre le musiche del Maestro si aggiudicano un David di Donatello, e un BAFTA

Nel 2015, dopo tanto insistere e numerose citazioni nei suoi film, Quentin Tarantino riesce finalmente a convincere Morricone a lavorare a una colonna sonora per una sua pellicola: "The hateful eight". Il lavoro vale a Morricone il secondo Oscar della sua carriera