
E' la Chiesa di Dio Padre misericordioso di Roma, detta anche Chiesa del Giubileo, il soggetto della foto che si è classificata prima nell'edizione italiana del concorso Wiki Loves Monuments 2014. Credit: Wikimedia / Federico di Iorio -

Si trova a Terni la Lancia di Luce, l'obelisco realizzato dallo scultore Arnaldo Pomodoro. Qui ripresa durante una nevicata. La foto si è classificata seconda. Credit: Wikimedia / Marco Ilari -

Il cimitero monumentale di Staglieno a Genova è ricco di opere d'arte. Una di queste è posta sulla tomba di Giovanni Fossati ed è stata realizzata dallo scultore Vittorio Lavezzari. Lo scatto è arrivato terzo. Credit: Wikimedia / Andrea Repetto -

La foto della scala ellittica nel palazzo di Vignola, in provincia di Modena progettata dall'architetto Jacopo Barozzi da Vignola si è classificata quarta. Credit: Wikimedia / Antonella Sacconi -

Una suggestiva immagine del villaggio nuragico di Su Nuraxi in Sardegna dopo una nevicata. La foto si è classificata quinta. Credit: Wikimedia / Francesco Ghiani -

A Santo Stefano di Magra c'è la ex Ceramica Vaccari che è il soggetto della foto che si è piazzata sesta nell'edizione italiana del concorso Wiki Loves Monuments 2014. Credit: Wikimedia / Valeria Nicoli -

La cupola della Basilica di San Giovanni Battista a Busto Arsizio in provincia di Varese. 7° posto per questa immagine. Credit: Wikimedia / Marco Franciosi -

All'8° posto la foto che mostra l'arco di Piazza della Vittoria nel quartiere della Foce a Genova. Credit: Wikimedia / Carlo Grifone -

La cupola di Palazzo Grimani a Venezia. L'obiettivo di Wiki Loves Monuments è quello di spingere gli utenti a realizzare foto delle bellezze artistiche e condividerle con licenze che ne permettano il riuso. Credit: Wikimedia / Livio Rossani -

Una sala del Castello Ducale a Corigliano Calabro in provincia di Cosenza. Lo scatto si è piazzato in decima posizione. Credit: Wikimedia / Paolo Musacchio -

Questa inquadratura della rocca del Castello di Vignola si è aggiudicata il premio speciale Euronics. Credit: Wikimedia / Lara Zanarini -

Uno scorcio dell'esterno della Casa del Fauno a Pompei che ha ricevuto una menzione speciale nell'edizione italiana di Wiki Loves Monuments 2014. Credit: Wikimedia / Raffaele Gentiluomo -

Un viale del parco Ducale a Parma immortalato in una foto che ha ricevuto una menzione speciale. Le foto del concorso sono rilasciate con licenza Creative Commons. Credit: Wikimedia / Giacomo Moceri -

Il Ponte del Diavolo a Lanzo Torinese attraversa il fiume Stura. Questa foto ha vinto il premio speciale Gran Paradiso per il miglior inserimento di un monumento culturale in un contesto naturale. Credit: Wikimedia / Massimo Trabaldo Lena -

Questa foto dell'Arco di Traiano ad Ancona ha ricevuto il premio speciale FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Credit: Wikimedia / Anna Scansani -

Un'immagine del torrente Quirino in provincia di Campobasso. Questo scatto è stato premiato dal WWF. Credit: Wikimedia / Nico Barbieri -

Un premio del WWF è andato anche a questa foto che ritrae le Saline di Trapani che dal 1995 sono una riserva naturale. Credit: Wikimedia / Graziella Taibi -

Anche gli Stagni di Focognano sono un'oasi del WWF e anche questo scatto è stato premiato dall'organizzazione naturalistica. Credit: Wikimedia / PolmaGp -

La foto di un frammento di fasto consolare che ha vinto il premio speciale EAGLE che vuole vuole promuovere il valore testimoniale intrinseco alle epigrafi. Credit: Wikimedia / Erzampa -