
Torino rende omaggio a Marcello Mastroianni. Dal 5 novembre a marzo 2015 la città sarà un cantiere di iniziative dedicate all'attore italiano più conosciuto al mondo -

Il progetto si intitola "Marcello Mastroianni. Stile italiano, icona internazionale" e arriva a 90 anni dalla nascita dell'attore (© fondo Frontoni Cineteca Nazionale-CSC-Museo Nazionale del Cinema) -

Torino ospita un fitto programma di iniziative per ricordare Mastroianni. In calendario retrospettive, mostre e un convegno internazionale (© fondo Frontoni Cineteca Nazionale-CSC-Museo Nazionale del Cinema) -

Il grande progetto è opera del "Centro Ricerche su attore e divismo" del Dams di Torino che ha allestito la manifestazione con la collaborazione del Museo Nazionale del Cinema (© fondo Frontoni Cineteca Nazionale-CSC-Museo Nazionale del Cinema) -

Tra novembre 2014 e marzo 2015 si succederanno convegni, mostre, una retrospettiva con quindici titoli, un ciclo di documentari dedicati a una delle grandi icone del cinema italiano -

L'iniziativa si concluderà il prossimo marzo con la pubblicazione di un volume monografico per la cui realizzazione partirà un'apposita campagna di crowdfunding (nella foto d'archivio: Marcello Mastroianni a Fiumicino) -

"A Torino ho abitato dal 1928 al 1933 con la mamma, il nonno e tutta la tribù della famiglia", raccontò Mastroianni. "Qui ho iniziato le elementari. Torino mi impressionò moltissimo" -

"Mi facevano paura soprattutto le rotaie dei tram, temevo che calpestandole avrei preso la scossa", ha raccontato a distanza di anni il divo -

Mastroianni nel capoluogo piemontese girò diversi film: "I Compagni", "La Donna della Domenica" e "A che punto è la Notte" -

"Per il film "A che punto è la notte" abbiamo ricreato una nevicata finta. Invece quando abitavo a Torino in un quartiere popolare faceva freddo per davvero", raccontò Mastroianni (nella foto: una scena di "Scipione detto anche l'Africano") -

La manifestazione permetterà di vedere foto inedite tratte dal mezzo milione di negativi del Fondo Frontoni, acquisito in toto dal Museo del Cinema di Torino nel 2005 (nella foto: Mastroianni nel film "Intervista" di Fellini) -

Tra le altre rarità si vedranno filmini in SuperOtto del Mastroianni privato girati da Paolo Panelli durante le vacanze insieme (nella foto: l'attore con Giulietta Masina e Federico Fellini sul set di "Ginger e Fred") -

Per questo omaggio si sono mobilitati studiosi, artisti, registi, attori, amici e parenti. Si sentiranno anche i racconti delle figlie Chiara e Barbara (nella foto: Mastroianni e Anita Ekberg nella Fontana di Trevi per la scena de "La dolce vita") -

Presso la Biblioteca Mario Gromo è stato organizzato invece un incontro con Elio Pandolfi, amico storico dell'attore italiano più amato al mondo (nella foto: Mastroianni con Claudia Cardinale in una scena del film "Il bell'Antonio") -

Tra le tante iniziative, sarà proiettata la versione originale e quasi inedita di "Una Giornata Particolare" di Ettore Scola, che fu prodotta in una sola copia (nella foto: una scena del film con Marcello Mastroianni e Sophia Loren) -

Il restauro della pellicola, effettuato dalla Cineteca Italiana, permetterà di apprezzare la qualità decolorata scelta dall'autore in origine e mai vista prima (nella foto: Ettore Scola, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni a Roma) -

La serata inaugurale, il 5 novembre, prima della proiezione del film di Scola, sarà aperta da un ricordo di Giuseppe Tornatore e Francesca Archibugi (nella foto una scena di "Matrimonio all'italiana" con Loren e Mastroianni) -

Documentari, vecchi cinegiornali e filmati d'archivio faranno rivivere Mastroianni nei suoi rapporti con Fellini e Wertmuller, Visconti e la Cavani, Loren e Cardinale (nella foto: la premiere francese di "Matrimonio all'italiana") -

Non mancherà un viaggio per immagini nella Torino di Mastroianni a cura della Film Commission Torino Piemonte (nella foto: Gian Maria Volontè e Marcello Mastroianni in "Todo Modo" di Elio Petri) -

Il progetto "Marcello Mastroianni. Stile italiano, icona internazionale" proseguirà da novembre 2014 a marzo 2015 a Torino (Mastroianni in una scena tratta da "Stanno tutti bene") -