
Le bellezze della Domus Aurea di Nerone riaprono al pubblico. Lo ha annunciato il ministro della Cultura Dario Franceschini che ha anche lanciato l'invito ai privati a sostenere i restauri sfruttando gli Art Bonus del Governo -

Sabato 1 novembre, alle 21.30, Sky Arte HD dedicherà una produzione originale sulla reggia di Nerone. Su tutti i canali del brand Sky, verrà trasmesso uno spot a supporto della campagna di crowdfunding per sostenere i restauri -

Il ministro della Cultura Dario Franceschini, la Soprintendente Mariarosaria Barbera (a destra) e il Direttore della Domus Aurea Fedora Filippi durante la conferenza stampa di presentazione dell'apertura al pubblico della Domus Aurea -

"Qui c'è lo splendore della storia", ha detto alla stampa Franceschini. Il percorso della visita al cantiere della Domus Aurea, rigorosamente su prenotazione, dura un'ora e un quarto e si articola in 15 tappe -

Un restauratore all'opera su un dettaglio della Domus Aurea. Realizzata dopo l’incendio del 64 d.C., la Domus copriva in origine un’area così vasta, tra Palatino, Celio e Oppio, da essere identificata con gran parte della città antica -

La Domus si estende per circa 16.000 metri quadrati, quasi tre campi di calcio, mentre la decorazione di affreschi e stucchi potrebbe corrispondere ad una superficie totale trenta volte più grande della Cappella Sistina -

Secondo le stime del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, serviranno 31 milioni di euro in quattro anni per completare tutti i lavori di restauro previsti per la Domus -

Le telecamere di Sky Arte hanno ripreso le ricchezza rimaste a lungo nascoste sotto le rovine delle Terme di Traiano. Fino al Rinascimento le stanze della Domus erano state riempite di terra perché potessero sostenere il peso degli edifici soprastanti -

Gli artisti del Rinascimento ne riscoprirono le bellezze e riportarono alla luce i primi affreschi. Visitatori come Pinturicchio e Raffaello non resistettero alla tentazione di lasciare le proprie firme sulle pareti della Domus -

I visitatori in una delle stanze affrescate della Domus Aurea. Dal 26 ottobre si potrà tornare a visitarla su prenotazione nei fine settimana -

I restauratori all'opera nella Domus Aurea di Nerone. Il ministro Franceschini ha promosso l'uso degli Art Bonus, con deduzioni del 65%, per i privati che intendono finanziare i lavori di restauro della reggia -

Oltre al documentario “Il Sogno di Nerone”, che Sky Arte HD presenterà il 1 novembre alle 21.30, su tutti i canali a brand Sky verrà trasmesso uno spot di 30 secondi per promuovere il crowdfunding a favore della Domus -

Una stanza della Domus Aurea in occasione della riapertura al pubblico, prevista per il 26 ottobre -

La pianta della Domus Aurea mostrata durante la conferenza stampa di presentazione della sua riapertura -