
Piazza Barberini, fine sec. XIX, in una delle riproduzioni fotografiche esposte nell'ambito della mostra "Trevi, una capitale allo specchio"

Fontana di Trevi vista da Palazzo Poli, 1979, in una delle riproduzioni fotografiche esposte

Traforo Umberto I, primi decenni del XX secolo. La mostra propone una chiave di lettura delle trasformazioni di Roma Capitale e del processo di modernizzazione della città

Galleria di piazza Colonna, 1930. La mostra ha un focus tra il 1870 e gli anni Trenta del Novecento nel quale si realizzano alcune delle innovazioni più emblematiche della costruzione dell'identità della nuova capitale dell'Italia unificata

Fontana di Trevi, post 1870. Il riferimento territoriale è al rione Trevi nella sua configurazione originaria, comprendente quindi gli attuali rioni Trevi e Sallustiano, con un'attenzione anche ad alcune aree adiacenti

Il Quirinale sorvegliato dall'esercito durante lo sciopero generale del 1914

Via XX Settembre all'altezza della chiesa di S. Carlino, fine sec. XIX. Dei circa 200 oggetti esposti, la parte principale è costituita da riproduzioni fotografiche in grande formato, integrate da piante della città

Facciata della vecchia stazione Termini quasi ultimata, 1873 circa, in una delle riproduzioni fotografiche esposte nell'ambito della mostra