
Oh, Jeff...I Love You, Too...But... (Study), 1964. Private Collection © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2014. La mostra di Torino porta per la prima volta in Italia (fino al 25 gennaio) 235 opere dell’artista newyorkese scomparso nel 1997 -

Art About Art Cover (Studies), 1978. Private Collection © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2014. La mostra è prodotta congiuntamente da Fondazione Torino Musei e Skira editore -

Study of Hands, 1980. Private Collection © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2014. Ampio spazio è dato alla prima produzione di Lichtenstein, in particolare le idee di opere che in un secondo tempo sono divenute grandi capolavori -

Airplane (Study), 1989. Private Collection © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2014. La mostra di Torino dà enfasi ai disegni di Lichtenstein che in passato sono stati esposti solo in rare occasioni -

Explosions (Studies), 1965. Private Collection © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2014. Le opere provengono da musei come la National Gallery di Washington, il Museum of Modern Art e il Whitney Museum di New York, l’Art Institute di Chicago -

Picture and Pitcher (Study), 1978. Private collection © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2014. Insieme ai disegni, che abbracciano un arco temporale che va dai primi anni Quaranta al 1997, a Torino sono presenti anche i dipinti di grandi dimensioni -

Drawing for Girl with Hair Ribbon, 1965. Collection André Bromberg © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2014. Un’accurata documentazione fotografica testimonia Roy Lichtenstein al lavoro -

Von Karp, 1963. Private Collection © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2014. La mostra indaga sia le variazioni stilistiche del processo creativo dell’opera su carta, sia l'incredibile mondo letterario che alimenta l'immagine di Lichtenstein -

Figure with Trylon and Perisphere and Surrealism (Studies), 1977. Private Collection © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2014. “In quasi mezzo secolo ho dipinto fumetti e puntini per soli 2 anni. Possibile che nessuno si sia accorto che ho fatto altro?" -

Portrait (Study), 1977. Private Collection © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2014. L’hashtag per seguire le conversazioni online sulla mostra è #followthepop -

Study for Pop!, 1966. Collection of Marsha and Jeffrey Perelman © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2014 -

Study for Silkscreen CRAK!, 1963. Courtesy BWCI Pension Trustees limited, Guernsey and Galerie Loevenbruck, Paris © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2014 -

Still Life with Mirror (Study),1972. Private collection © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2014 -

Claudio Abate (Roma, 1943). Roy Lichtenstein, 1988. Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea – CRT -