
Il film "Un piccione su un ramo che riflette sull'esistenza" (A pigeon sat on a branch reflecting on existence) del regista svedese Roy Andersson è il vincitore del Leone d'oro, massimo riconoscimento della Mostra del Cinema di Venezia -

La Giuria di Venezia 71, presieduta da Alexandre Desplat, dopo aver visionato tutti i 20 film in concorso, ha deciso di assegnare il massimo riconoscimento al film svedese -

Il film di Andersson è stato definito un noir surreale. Si tratta di una pellicola concepita in 39 piani sequenza. Il regista l'ha descritta come un mix di tre romanzi: "Don Chisciotte", "Uomini e topi", "Delitto e castigo" -

"Le notti bianche del Postino" (The Postman's White Nights) del regista russo Andrej Konchalovskij ha vinto il Leone d'argento -

Il Leone d'argento per tradizione è da intendersi come un premio per la miglior regia. -

L'Italia porta a casa una doppietta per le interpretazioni di Adam Driver e Alba Rohrwacher nel film "Hungry Hearts" di Saverio Costanzo (in foto con l'attrice) -

Adam Driver, l'attore americano di "Hungry Hearts" di Saverio Costanzo, ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile -

L'attore americano non è potuto essere presente alla premiazione per impegni di lavoro. La Coppa Volpi è stata ritirata dal regista Saverio Costanzo e consegnata da Carlo Verdone -

La coprotagonista Alba Rohrwacher è la vincitrice della Coppa Volpi alla mostra del Cinema di Venezia per la migliore interpretazione femminile. Il film di Costanzo porta a casa i due premi per gli attori -

Alba Rohrwacher ha ringraziato il regista: "Saverio è un grande regista e artista, coraggioso e tenace. Con lui fare un film è intraprendere un'avventura ed è stato emozionante e indimenticabile" -

Alba Rohrwacher, sul palco per la premiazione, ha detto: "Questo film l'abbiamo fatto in pochi e credendoci molto. Il personaggio che interpreto, la mamma, non è fatto per piacere al pubblico" -

Il film "The look of silence" di Joshua Oppenheimer ha vinto il Gran premio della giuria -

Altro successo italiano arriva con il premio speciale della giuria Orizzonti andato a "Belluscone. Una storia siciliana" realizzato da Franco Maresco (in foto) -

"Io sto con la sposa", film rivelazione presentato nella sezione "Orizzonti - Fuori concorso", si è aggiudicato tre dei premi collaterali: il Fedic, il premio Hrns e il Premio di critica sociale Sorriso diverso Venezia 2014 -