
Chagall, Escher, Man Ray. Sono i protagonisti di tre super-mostre che apriranno presto i battenti a Roma e Milano -

Apre i battenti il 17 settembre la retrospettiva che Palazzo Reale di Milano dedicata a Marc Chagall. Qui l’opera “Il compleanno” del 1915. Credits: The Museum of Modern Art, New York/Scala, Firenze -

La mostra viene presentata come la più grande retrospettiva degli ultimi 50 anni mai dedicata a Chagall in Italia. Sopra l’opera “Coppia sopra St Paul” del 1968 -

Sono oltre 220 le opere di Marc Chagall in mostra a Palazzo Reale. La mostra chiuderà i battenti l’1 febbraio 2015 -

Il 20 settembre a Roma, presso il Chiostro di Bramante, apre un’altra super-mostra molto attesa, dedicata a Maurits Cornelis Escher, artista, incisore e grafico olandese -

A Roma saranno presenti oltre 150 opere di Escher, tra cui i suoi capolavori più noti come Giorno e notte, Altro mondo II, Casa di scale (relatività) -

Tra le opere in mostra a Roma anche la celebre "Mano con sfera riflettente" -

Inaugura il 13 settembre a Villa Manin (Passariano di Codroipo) la retrospettiva dedicata a Man Ray, fotografo, pittore e autore di film sperimentali tra i più noti del Novecento -

La mostra presenta capolavori come “Le violon d’Ingres”, nudo femminile con due intagli di violino diventato iconico. La mostra resterà aperta fino all’11 gennaio 2015 -

Molto attesa è anche la mostra “Hans Memling. Rinascimento fiammingo”. E’ in arrivo il 10 ottobre alle Scuderie del Quirinale -

Quella di Roma è la prima retrospettiva dedicata in Italia al noto pittore fiammingo. Qui la celebre “Madonna e Bambino” del 1485, olio su tavola, cm 44 x 32, Lisbona, Museu Nacional de Arte Antiga -

Tra le opere più notevoli che saranno esposte a Roma c’è il Giudizio Universale conservato presso il Museo di Danzica -

Dopo la mostra appena chiusa alle Scuderie del Quirinale, Frida Kahlo approda ora al Palazzo Ducale di Genova -

A Genova verrà dato ampio spazio al rapporto tra Frida Kahlo e il suo compagno Diego Rivera. Qui il celebre "Autoritratto con collana di spine" -

A Palazzo Reale di Milano verrà inaugurata una mostra dedicata a Giovanni Segantini (1858-1899), uno dei più grandi pittori europei di fine Ottocento -

La mostra su Segantini ripercorre il percorso artistico e la vita del pittore dall’infanzia, trascorsa nella vivace Milano post-unitaria, al trasferimento tra le montagne dell'Engadina, uno degli ultimi incontaminati paradisi naturalistici -

La Galleria d’Arte Moderna di Torino dedica una personale al maestro della Pop Art Roy Lichtenstein. La mostra si concentra sui lavori su carta, portando in Italia per la prima volta circa 200 opere -