
29 agosto 2014: a Venezia è il giorno di "Anime nere", primo film italiano in concorso alla 71esima edizione della Mostra del Cinema -

"Anime nere", dopo aver incassato il favore della stampa, è stato accolto da 13 minuti di applausi nella proiezione ufficiale in Sala Grande -

Il film racconta la storia di 3 fratelli, figli di pastori, vicini alla 'ndrangheta. È stato girato in Aspromonte, in Calabria, ed è tratto dall'omonimo libro di Gioacchino Criaco. Sarà nelle sale dal 18 settembre –

La pellicola è diretta da Francesco Munzi, già Nastro d’argento per la sua opera prima "Saimir". “Questa storia, con un piede nell'arcaico e un altro nel contemporaneo, provoca un corto circuito”, dice –

Barbora Bobulova e Peppino Mazzotta sono tra i protagonisti di “Anime nere”. Nel film recitano anche tanti attori non professionisti –

L’attrice Barbora Bobulova -

Peppino Mazzotta è Rocco, che si è trasferito a Milano ed è diventato imprenditore grazie ai soldi sporchi del fratello –

Giuseppe Fumo è Leo, figlio ventenne di uno dei tre fratelli protagonisti della storia –

Marco Leonardi è Luigi, che ha abbandonato la terra del padre, ucciso per una faida, ed è diventato un trafficante internazionale di droga -

Fabrizio Ferracane è Luciano, il fratello più anziano –

Nel film recita anche Anna Ferruzzo. “Anime nere e finale nerissimo – dice della pellicola il regista Munzi -. Non c'è nessuna esaltazione della violenza, ma una netta demarcazione tra il bene e il male” –

Presentato anche un altro film in concorso: “99 Homes” di Ramin Bahrani, dramma sulla crisi immobiliare Usa e le sue ripercussioni sulle famiglie, interpretato da Andrew Garfield e Michael Shannon –

È il giorno anche del Leone alla carriera per Frederick Wiseman, il regista americano nato a Boston nel 1930 e noto per il suo lavoro di documentarista -