
90 anni di storia italiana nelle immagini dell’Istituto Luce, la casa di produzione fondata nel 1924 da Benito Mussolini e presto diventata un’arma di propaganda fascista, ma anche il più documentato archivio visivo del Paese. Credits: Istituto Luce -

Coppia di attori del muto. Oltre a filmati e audio, la mostra espone più di 500 fotografie, tra cui anche lastre rare degli anni '30 e '40. Credits: Istituto Luce -

Il dirigibile Italia progettato da Umberto Nobile per una serie di voli nell’artico, 1928. La mostra documenta i ricordi e i sogni del Paese, a cominciare proprio dagli anni del fascismo. Credits: Istituto Luce -

Ostia, stabilimento balneare, 1931. La mostra utilizza una serie di parole chiave per raccontare l’Italia. Si va dagli anni Venti di ''città/campagna'' ai Trenta di ''autarchia/uomo nuovo/censura/propaganda''. Credits: Istituto Luce -

Buttero a cavallo nell’Agro Pontino, 1931. ''E' una mostra fantastica, che ci fa ripercorrere tutta la storia d'Italia'', ha sottolineato il ministro di Beni culturali e Turismo Dario Franceschini durante l’inaugurazione. Credits: Istituto Luce -

Lavori nell’area archeologica del foro di Traiano, 1932. La mostra sarà allestita anche a Milano per l’Expo. Credits: Istituto Luce -

Proiezione cinematografica dell’Istituto Luce a Roma del 1932. L’esplosione del cinema è quella meglio documentata con migliaia di filmati di backstage e trailer. Credits: Istituto Luce -

Mussolini nuota a Roma, 1934. C’è anche una stanza dedicata a Benito Mussolini, contrapposta a quella del paese reale. Credits: Istituto Luce -

Gruppo di donne eritree, 1934. Nel biennio 2016-2018 la mostra sarà negli Stati Uniti, poi in Francia e molto probabilmente anche in Germania. Credits: Istituto Luce -

Gruppo di falangisti a Palma di Maiorca, 1936. Allestita presso il complesso del Vittoriano, la mostra sarà aperta per tutta l’estate fino al 21 settembre. Credits: Istituto Luce -

Mussolini a Littoria per la trebbiatura del grano, 1938. L’archivio dell’Istituto Luce è stato inserito nel 2013 nel registro Unesco della memoria del mondo. Credits: Istituto Luce -

Guardie di frontiera sulle Alpi occidentali, 1940. Credits: Istituto Luce -

Foto reparto guerra Africa settentrionale, 1941. Credits: Istituto Luce -

Mussolini e Starace in visita nell’Agro Pontino. Credits: Istituto Luce -

L’ingresso di Cinecittà. Credits: Istituto Luce -

Donna in Calabria, 1951. Credits: Istituto Luce -

Pio XII, 1955. Credits: Istituto Luce -

Aldo Fabrizi arriva a Ciampino, 1957. Credits: Istituto Luce -

Sul set di "Le fatiche di Ercole" Steve Reeves, Fulvio Carrara, Sylvia Koscina, 1958. Credits: Istituto Luce -

Dal set de "La Dolce Vita", 1959. Credits: Istituto Luce -

L’attore Gregory Peck a Roma nel 1959. Credits: Istituto Luce -

La locandina della mostra. Credits: Istituto Luce -