
I Pearl Jam sbarcano a Milano in grande stile. Il concerto a San Siro di venerdì 20 giugno è sold out da mesi e in parallelo inaugura la mostra fotografica "Five Horizons", visitabile allo spazio DanceHaus fino al 3 luglio (© Chris Cuffaro, 1991) -

"Five Horizons" è la prima retrospettiva sui Pearl Jam completamente autorizzata e promossa dalla band di Eddie Vedder. Le 70 immagini in mostra raccontano la storia e l'evoluzione del gruppo dagli esordi ad oggi (© Lance Mercer, 1993) -

Gli scatti sono realizzati da grandi fotografi che hanno seguito la band nei decenni, dalle prime foto degli anni ‘90 di Lance Mercer e Charles Peterson, fino ai recentissimi ritratti di Steve Gullick e Danny Clinch (© Alessio Pizzicannella, 2006) -

L'esposizione è anche visibile online sul sito ufficiale dei Pearl Jam, visitato ogni giorno da migliaia di fan (Eddie Vedder, Seattle © Danny Clinch, 1992) -

La mostra, curata da Giammaria De Gasperis e Paola Contino, aveva fatto tappa a Roma nel 2013. Dato l'enorme successo è stata replicata anche a Milano in concomitanza con l'arrivo della band di Seattle in Italia (© Steve Gullick, 1994) -

Oltre al live di San Siro del 20 giugno, i Pearl Jam sono attesi a Trieste il 22 giugno, dove si esibiranno allo Stadio Nereo Rocco (Eddie Vedder, Drop in the Park free show, Warren G. Magnusson Park, Seattle © Lance Mercer, 1992) -

I 62 mila biglietti per il concerto di San Siro, dove i Pearl Jam non hanno mai suonato, sono terminati in meno di 3 ore di prevendita a febbraio (Eddie Vedder, Pearl Jam backstage, Key Arena, Seattle © Danny Clinch, 2002) -

La band di Seattle ha venduto 60 milioni di dischi nel mondo. Nelle due tappe in Olanda che hanno preceduto quelle italiane, Vedder e soci hanno suonato 32 canzoni per un totale di 3 ore di show (Green River, Gorilla Gardens, Seattle © Mike Leach, 1984) -

I Pearl Jam, nati nella scena musicale di Seattle, la più rivoluzionaria dei primi anni '90, sono diventati insieme a Nirvana e Soundgarden gli alfieri del movimento grunge (Eddie Vedder e Mike McCready, Mural Amphitheater, Seattle © Spike Mafford, 1991)

Negli anni seguenti la band ha virato verso un rock alternativo rifiutando sempre gli eccessi mainstream. La rivista Rolling Stone scrisse di loro: "Hanno speso la maggior parte degli anni '90 ad allontanare la propria fama" (© Lance Mercer, 1994) -

Nel 2005, in un sondaggio di USA Today, i Pearl Jam sono stati votati come la più grande rock band statunitense di tutti i tempi (Jeff Ament e Mike McCready, Scotiabank Saddledome, Calgari © Karen Loria, 2011) -

Il cantante Eddie Vedder ha un legame particolare con l'Italia, definita "una seconda patria". Il suo primo matrimonio, nel 1994, fu celebrato al Campidoglio di Roma (Eddie Vedder e Mike McCready, soundcheck, Arena di Verona © Danny Clinch, 2006) -

Per la mostra milanese sono stati realizzati due poster ufficiali. Il primo è opera di Davide Toffolo, fumettista, cantante e chitarrista italiano, fondatore dei Tre Allegri Ragazzi Morti (© serigrafia a tiratura limitata, Davide Toffolo) -

Il secondo poster è opera dei Malleus, trio di artisti italiani, illustratori per artisti internazionali del calibro di Beck, Black Keys, The Cure, Flaming Lips, Iggy Pop, Muse, The Prodigy, Sonic Youth (© serigrafia Malleus Rock Art Lab) -